Ancora punti in Portogallo per Guerrini e Prusak nella Bridgestone Fia Ecorally Cup

L’Oeiras Ecorally 2023 si preannunciava una gara difficile e in effetti non sono mancati i colpi di scena con esiti non facilmente prevedibili alla vigilia. Per Guerrini e Prusak, unico team italiano in gara con i colori altoatesini di Autotest Motorsport, un quinto posto che porta a tredici i risultati utili consecutivi con tre vittorie e otto podi. Anche stavolta una gara in salita condizionata da problemi di traffico e uno sfortunato episodio già dalle fasi iniziali. La rimonta ha portato Autotest Motorsport dal tredicesimo all’ottavo posto in regolarità, che sommato al buon quinto posto nei consumi ha permesso a Prusak e Guerrini di raccogliere sei preziosi punti per il prosieguo della corsa mondiale. Il risultato assoluto nell’efficienza energetica è stato positivamente condizionato dalle nuove gomme Bridgestone Enliten e dalla strumentazione messa a disposizione da Ray-Guard per ottimizzare i consumi. Il resto lo ha fatto la Kia e-Niro messa a disposizione da K-Motor Alto Adige.

Non sono mancate le polemiche sul risultato della classifica relativa all’efficienza energetica in cui i campioni del mondo Conde-Sergnese sono arrivati insolitamente dodicesimi dopo aver dominato questa specialità nelle precedenti gare. La vittoria e la testa della classifica vanno ai cechi Zdarsky-Nabelek che precedono i piloti locali Morais-Cutinho e Serrano-Berardo. Prima vittoria stagionale per Hyundai, che realizza una doppietta, e quattro diversi vincitori nelle prime quattro gare della Bridgestone Fia Ecorally Cup.

Ora lunga pausa estiva con altre cinque gare, Svizzera, Slovenia, Paesi Baschi, Monte Carlo e Dolomiti, in programma tra fine agosto e novembre. Quasi quattro mesi di stop dove saranno probabili cambiamenti negli equipaggi e nelle auto grazie all’esperienza maturata nella prima parte della stagione. Di fatto la classifica mondiale resta cortissima con il team italiano, quello ceco e quello spagnolo in corsa per il titolo iridato, senza trascurare altri potenziali avversari che al momento hanno distacchi più importanti. Per quanto riguarda la classifica costruttori sarà ancora una sfida coreana tra Kia e Hyundai, con la prima in vantaggio, a condizionare la stagione.

Dichiarazioni di fine gara

“Confermiamo la sfortunata tradizione di non fare gare brillanti quando partiamo con il numero uno”, sono le prime parole di Guido Guerrini nella conferenza stampa di fine gara svoltasi presso il Lagoas Hotel di Porto Salvo. “In ottica campionato del mondo portiamo a casa preziosi punti, cosa non facile visto che in cinque partecipazioni personali a questa gara ci ero riuscito solo una volta, e del resto avrei messo la firma nell’essere secondo in classifica mondiale dopo le prime quattro difficili gare. Quello 2023 resta per noi il miglior inizio di stagione di sempre”, conclude il pilota toscano.

Per il copilota polacco Artur Prusak “che la gara non sia partita nel migliore dei modi è un dato di fatto e c’è solo da essere contenti di essere sempre in piena corsa per il titolo mondiale. Adesso arriverà il tempo di capire come muoversi nella pausa stagionale, rafforzare il budget con nuovi sponsor e concentrarsi sulle prossime gare per noi più favorevoli rispetto a quelle già svolte”.

Guerrini e Prusak in gara in Portogallo

Il pilota toscano Guido Guerrini e il copilota polacco Artur Prusak resistono dopo tre gare in testa alla classifica del mondiale Fia dedicato alle nuove energie con un piccolo margine di vantaggio sui baschi Conde-Sergnese e sui cechi Zdarsky-Nabelek. Tutte e tre le coppie saranno al via dell’Oeiras Ecorally, una delle gare più selettive del campionato, che potrebbe ridisegnare la classifica iridata in vista della lunga pausa prima delle cinque gare che si svolgeranno tra fine estate e autunno. Di fatto c’è in palio il simbolico titolo di primavera, o più concretamente l’obiettivo di restare nella parte alta della classifica tenendo a distanza di sicurezza gli altri team internazionali che partecipano ad uno dei campionati più vivaci di sempre.

La gara portoghese è dal punto di vista logistico particolarmente complicata, costringendo molti team non iberici a difficili trasferte via terra, vero e proprio test per osservare lo stato delle infrastrutture a supporto della mobilità elettrica. Il lungo viaggio serve anche per mettere a punto strumenti e novità tecniche come quella della scelta dei nuovi pneumatici Bridgestone messi a disposizione dallo sponsor del campionato ai team più importanti. Tra questi non poteva mancare Team Autotest Motorsport che ha provveduto ad installare le nuove Turanza 6 Enliten a bordo della Kia e-Niro di K-Motor Alto Adige. Importante anche il contributo di Ray-Guard che ha fornito all’equipaggio una nuova preziosa tecnologia per monitorare i consumi in gara.

“La gara portoghese è sempre molto bella e ben organizzata, ma complessa. È per noi un vero tabù, né Artur né io abbiamo mai vinto, anche se veniamo da un ottimo terzo posto nell’ultima edizione. La speranza è di non perdere troppo terreno dai nostri avversari in attesa delle gare a noi più favorevoli alla ripresa dopo la lunga pausa. Per noi sarà una gara di passaggio verso alcune importanti novità a cui stiamo lavorando per la seconda parte della stagione, con la speranza di avere il supporto necessario a metterle in atto”. Questa è la breve dichiarazione di Guido Guerrini prima della partenza da Bolzano in vista della lunga trasferta portoghese.

L’Oeiras Ecorally 2023 prevede dodici prove speciali per un totale di 216 chilometri su 418 complessivi e sfruttando la festività del primo maggio si articolerà sulle giornate di sabato, domenica e lunedì.

Team Autotest Motorsport ancora a podio nel mondiale delle elettriche

Guerrini e Prusak terzi all’Estoril

Gli alfieri di Team Autotest Motorsport ancora a podio nel mondiale delle elettriche

Con il terzo posto in Portogallo Guerrini e Prusak restano in corsa per un titolo iridato che si preannuncia tra i più contesi degli ultimi anni. Un podio difficile considerando il lotto di importanti avversari al via della gara lusitana, da sempre una di quelle con la migliore organizzazione dell’intero campionato.

Il pilota toscano e il copilota polacco, in gara con l’unico team italiano presente nel mondiale Fia dedicato alle nuove energie, hanno vinto la classifica dei consumi grazie alla quale sono riusciti a raggiungere il podio. Per la terza volta in tre gare il vincitore della graduatoria dei consumi riesce a salire sul podio nonostante un risultato non eccellente nella regolarità. La Kia e-Niro messa a disposizione da K-Motors ha avuto i 2500 chilometri che separano Bolzano dall’Oceano Atlantico per trovare la giusta messa a punto determinante nella graduatoria dell’efficienza.

Per Guido Guerrini si tratta dei primi punti raccolti nella propria carriera nella gara portoghese, per Artur Prusak del terzo podio in quattro anni e per Team Autotest Motorsport il primo buon risultato in terra lusitana dopo il secondo posto di Fuzzy Kofler e Franco Gaioni nella gara del 2019.

Nella conferenza stampa di fine gara tenutasi presso il Lagoa Park Hotel di Porto Salvo, Guerrini ha raccontato le difficoltà logistiche avute per arrivare in Portogallo in tempo per la gara e ha manifestato la propria contentezza per il terzo posto che tiene la coppia italo-polacca in corsa per il campionato: “La pausa estiva sarà necessaria per ampliare il progetto attorno al nostro team e raccogliere ulteriori risorse per arrivare a giocarsi il campionato nelle quattro gare mancanti”, ha aggiunto Guerrini, ribadendo il proprio ringraziamento alle realtà valtiberine e altoatesine che stanno rendendo possibile la partecipazione di un team italiano al campionato del mondo.

La Fia ecoRally Cup riprendera la prima settimana di settembre con la gara prevista in Slovenia per poi proseguire tra ottobre e novembre con Paesi Baschi, Monte Carlo e Dolomiti.

Classifica mondiale:

  • 1 Conde (ESP) 60
  • 2 Zdarsky (CEC) 58,5
  • 3 Guerrini (ITA) 40,5
  • 4 Sergnese (ESP) 31,5
  • 5 Alvarez (ESP) 24

Kia, grazie a due vittorie ed un secondo posto si conferma in testa al mondiale costruttori:

  • 1 KIA 63
  • 2 Hyundai 58,5
  • 3 MG 31,5

Trasferta in Portogallo per Team Autotest Motorsport

La Kia eNiro dell'equipaggio Autotest Motosport durante il rally ceco dello scorso maggio

L’Ecorally di Oeiras, ridente località nei pressi di Lisbona, per Team Autotest Motorsport non sarà solo la terza prova del campionato mondiale FIA dedicato alle auto elettriche, ma anche un coraggioso drive test. La Kia e-Niro fornita da K-Motor verrà messa alla prova sui 2500 chilometri che separano il Südtirol dall’Oceano Atlantico. Cinquemila chilometri, tra andata e ritorno, per dimostrare che già oggi con un’auto elettrica è possibile attraversare, in sicurezza e tranquillità, il continente europeo.

Alla gara portoghese prenderanno parte tutti i principali team al vertice della classifica iridata. Per l’unica squadra italiana al via, composta da Guido Guerrini e Artur Prusak, che attualmente sono al terzo posto del campionato, la possibilità di raccogliere punti in una delle gare più difficili e che vedrà tre prove speciali nello storico circuito dell’Estoril. Quaranta i team in gara, dei quali almeno dieci o quindici con possibilità di vittoria. Guerrini non è mai andato a punti in questa gara, mentre Prusak è salito due volte sul podio.

La cancellazione della gara prevista a metà luglio in Islanda farà dell’Oeiras Ecorally l’ultima prova prima della pausa estiva. Sulle spiagge portoghesi saranno in palio punti pesanti che potrebbero già definire quali saranno gli equipaggi a contendersi il trofeo mondiale 2022.

Guerrini e Olivoni senza punti all’Ecorally del Portogallo

L'area di partenza del rally

Non è stata una settimana fortunata quella appena trascorsa per Guido Guerrini e Francesca Olivoni, alfieri di Team Autotest Motorsport impegnati nel campionato mondiale FIA dedicato alle energie alternative. Già durante il trasferimento verso il Portogallo alcuni problemi tecnici avevano costretto l’equipaggio a cambiare auto riportando in Italia la Volkswagen Id.4 della scuderia a ventiquattro ore dall’inizio dell’evento. Grazie all’enorme aiuto degli organizzatori della gara, ma anche di altri concorrenti, è stata allestita una nuova automobile con cui cimentarsi nelle durissime prove che ogni anno riserva la gara lusitana. Pochissimo il tempo per provare il veicolo e nullo quello per la ricognizione delle prove speciali che, contrariamente a quanto precedentemente accaduto a Valencia e Český Krumlov, stavolta sarebbero state possibili.

Determinante la nebbia di Sintra

Decisive la prima e la terza prova speciale corse nella serata di venerdì nei pressi di Sintra, in notturna e caratterizzate da una forte pioggia e con nebbia che consentiva pochi metri di visibilità. Nessuno è uscito indenne da queste due prove speciali, con la differenza che coloro che conoscevano il percorso o avevano potuto fare attente ricognizioni hanno avuto una marcia in più al momento di percorrere quelle strade in velocità. La scarsa visibilità ha di fatto trasformato le prove a media in una corsa contro il tempo per non accumulare ritardi. In una situazione del genere hanno avuto maggiore fortuna le auto che potevano esprimere una maggiore potenza. Solo nove concorrenti hanno totalizzato meno di un minuto di penalizzazione e tra questi non c’erano gli unici italiani in gara. In alcuni casi si sono creati dei trenini di più concorrenti impossibiliti a superarsi.

Una gara in salita

A questo punto Guerrini e Olivoni erano già sprofondati in ventiduesima posizione con poche speranze di recupero. Si è optato per un cambio di strategia tentando di migliorare la classifica dei consumi sacrificando la regolarità, ma la scelta non ha comunque portato ai risultati sperati nonostante tra le piccole Renault Zoe quella a guida italiana abbia avuto il migliore risultato. Non sono mancati i ritiri e gli incidenti, come quello della coppia ceca Žďárský-Nábělek, che fino a prima della gara erano leader provvisori della classifica iridata. La seconda giornata ha visto l’auto di Team Autotest Motorsport tornare su tempi decisamente in linea con i migliori, ma quando ci sono i minuti a separare le posizioni di classifica diventa difficile tentare il recupero. La gara di Oeiras è stata comunque l’occasione per fare esperimenti e studiare nuove tecniche di gara e di minor consumo energetico. Complessivamente l’evento in terra portoghese rimane una delle gare ecologiche più belle e complesse del circus mondiale nonostante la difficoltà per i team italiani di ottenere buoni risultati, se non il terzo posto del 2019 di Team Autotest Motorsport con la coppia Fuzzy Kofler-Franco Gaioni. A favore degli organizzatori anche la scelta di modulare tempi di gara e di riposo in modo eccellente, affiancando la possibilità di visitare luoghi storici del Portogallo con l’assaggio della cucina tipica del luogo.

Podio iberico con auto coreane

Vince la regolarità e la classifica dei consumi, e di conseguenza anche la combinata FIA su Kia eNiro, la coppia formata da Eneko Conde Pujana e Lorenzo Serrano, che si prendono anche la testa del mondiale in solitaria. Al secondo posto i portoghesi Pedro Morais e Silvia Coutinho su Bmw I3 mentre terza la Kia eSoul degli spagnoli Marcos-Oiarbide. Grazie al quarto posto di Oeiras i baschi Foronda-Rodas su Volkswagen eGolf salgono al secondo posto della classifica generale. La classifica consumi conferma il dominio Kia con tutte le sette proprie auto classificate nelle prime dodici posizioni. Le uniche auto che sembrano insidiare la casa costruttrice coreana sono la compatriota Hyundai e le Bmw, oltre all’intramontabile vecchia eGolf. A parziale riscatto di Guido Guerrini e Francesca Olivoni il risultato sulle due prove su circuito cittadino che li ha visti a soli tre decimi dallo speciale podio per questo tipo di competizione, che non aveva validità Fia.

La situazione nel Campionato FIA

Le tre classifiche del campionato del mondo prendono la direzione della Spagna e della Corea del Sud dopo le prime tre prove mondiali. Anche qui una piccola buona notizia per il team italiano, ovvero il fatto di poter scartare uno “zero” come peggior risultato, dato che il regolamento della coppa del mondo permette a tutti i piloti e copiloti di togliere dalla classifica il peggior dato ottenuto. Ad oggi il quindicesimo posto del Portogallo consente a Guido Guerrini e Francesca Olivoni di poter sommare ai propri 21 punti tutti quelli che in futuro arriveranno.

Prossimo appuntamento, valido come quarta prova del mondiale energie alternative, la gara islandese che si svolgerà tra l’8 e il 10 luglio e sarà l’unica ad avere un quoziente doppio per l’assegnazione dei punteggi.

Mondiale energie alternative, Guerrini-Olivoni saltano il Portogallo ma restano terzi in classifica generale

L’Oeiras Ecorally vede la vittoria di Morais-Coutinho. Annullato il rally di Monte Carlo per gli effetti della tempesta “Alex”.

Con il nuovo regolamento FIA in vigore da quest’anno i risultati nei consumi stravolgono la classifica dell’Oeiras Ecorally, svoltasi lo scorso fine settimana in Portogallo. Nella parte di regolarità trionfano i francesci Malga-Bonnel (campioni del mondo 2018) al termine di un gran testa a testa con i lusitani Serrano-Berardo (vincitori a Lisbona nel 2019). Terzi gli altri transalpini Burel-Cirimele. I consumi, dove primeggiano le auto tedesche, marcano significativamente la classifica combinata, che vede il successo di Morais-Coutinho davanti ai baschi Foronda-Rodas. Prusak e Benchetrit, terzi, rafforzano la leadership mondiale dopo la vittoria in Islanda.

I valtiberini Guido Guerrini e Francesca Olivoni non hanno potuto partecipare alla tappa lusitana, ma conservano il terzo posto in classifica generale. Lo stesso Guerrini, come riporta TeverePost, ha colto l’occasione per criticare il regolamento in vigore da questa stagione: “Gente che in regolarità ha ottenuto penalità 40 volte superiori ai vincitori Malga-Bonnel, grazie ai consumi si ritrovano davanti a loro in classifica”, ha sottolineato.

Il calendario, già martoriato dalle gare annullate e rimandate per Covid, ha visto saltare – è notizia dell’ultim’ora – anche il rally di Monte Carlo in programma dal 22 al 25 ottobre. Stavolta la motivazione non è da ricercare nell’emergenza pandemica ma nelle conseguenze della tempesta “Alex” che si è abbattuto sull’area. Ad oggi dunque manca una sola gara alla conclusione della stagione, l’Eco Rallye de la Comunitat Valenciana che si dovrebbe tenere in Spagna a novembre.

Per Audi Autotest Motorsport podio anche in Portogallo

Kofler e Gaioni terzi nell’Oeiras Ecorally, la casa tedesca fa il vuoto in classifica costruttori

La quarta tappa del campionato del mondo FIA di E-rally, la disciplina riservata alle auto ad alimentazione elettrica, si rivela una gara straordinariamente combattuta e ricca di colpi di scena. Alla fine il successo va ai padroni di casa Serrano-Berardo su Renault Zoe, davanti ad Artur Prusak e Thierry Benchetrit. Il terzo gradino del podio è appannaggio della Audi e-tron di Fuzzy Kofler e Franco Gaioni, che durante l‘ultima giornata di gara hanno oscillato tra il secondo e il quarto posto, riuscendo alla fine a strappare la terza piazza per 8 decimi davanti ai baschi Foronda-Rodas.

A seguire vanno a punti i portoghesi Morais-Coutinho, i francesi Stricher-Missana, gli spagnoli Moltó-Askonda e gli altri transalpini Malga-Bonnel. Decimo posto invece per l’altra Audi e-tron di Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti, freschi vincitori una settimana fa in Svizzera, che a causa di un errore banale quanto letale nel corso della settima prova speciale hanno perso quasi un minuto, vanificando una gara altrimenti sostanzialmente perfetta: “Sì, considerando solo i risultati delle altre 11 speciali saremmo stati addirittura in testa”, commenta Calchetti intervistato dalla televisione portoghese a fine gara, “ma la storia non si fa con i “se”, e in questo sport gli errori si pagano cari. Quindi l’amaro in bocca c’è, ma allo stesso tempo l’ottimo risultato dell’altro nostro equipaggio fa archiviare questo weekend con numeri positivi”. Infatti, grazie al terzo posto lusitano della squadra del patron Josef Unterholzner, Audi fa un ulteriore balzo in avanti nella classifica costruttori raggiungendo i 41 punti, oltre il doppio dei diretti inseguitori (BMW con 18 punti e mezzo, Volkswagen e Renault con 18, Tesla con 15,5).

Raggiante Franco Gaioni: “È stata una gara molto bella, con tanti equipaggi di altissimo livello che si sono dati battaglia all’ultimo decimo di secondo”, ha detto, “e aver centrato il terzo podio consecutivo, soprattutto in un rally così difficile, dà tantissima soddisfazione e fiducia nel futuro”.

In ottica mondiale, detto della leadership di Audi tra i costruttori, il vertice delle classifiche piloti e copiloti vede tornare in vetta rispettivamente Prusak, tallonato da vicino da Kofler e Guerrini, e Benchetrit, seguito da Gaioni e Calchetti.

Prossimo appuntamento a fine mese in Francia con l’Éco-Rallye du Gard-Alès.