Dieci anni dalla Roma-Volgograd nell’inverno russo

il 21 gennaio 2011 fa partiva lo storico viaggio invernale verso la ex Stalingrado e la valle del Don sulle tracce dei soldati italiani dispersi in Russia. Un viaggio che ha cambiato la vita ai due protagonisti.

Sotto una storica nevicata che bloccò per alcune ore le principali strade del centro Italia, nella notte tra il 21 e 22 gennaio 2011 prendeva il via la Roma-Volgograd-Roma, un viaggio dedicato ai soldati italiani dispersi in Russia e svolto in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Per i ragazzi dell’Associazione Culturale Torino-Pechino non fu certo il viaggio più lungo tra quelli vissuti fino a quel momento, ma era uno dei più complicati da organizzare ed effettuare.

Già guidare in inverno nelle basse temperature delle strade dell’Europa orientale non è una cosa semplice, ma a questo andavano aggiunte problematiche burocratiche per attraversare alcune complicate frontiere e portare un carico di aiuti umanitari destinati all’Associazione Giovanni XXIII di Volgograd.

L’idea del viaggio nacque alcuni mesi prima in occasione del Motor Show di Bologna durante una cena in un albergo in Via Stalingrado, l’arteria stradale a nord di Bologna dove si trova la famosa Fiera che ospita eventi importanti. Un importatore di fuoristrada cinesi, un installatore di impianti gpl e dei folli viaggiatori che volevano visitare e raccontare i luoghi dove si svolsero alcuni dei più importanti fatti della Seconda guerra mondiale furono gli ingredienti della ricetta del viaggio che in seguito portò anche alla pubblicazione di un fortunato libro che porta proprio il titolo di “Via Stalingrado”. L’equipaggio fu composto da Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti con l’indispensabile aiuto da remoto di Andrea Gnaldi che si occupò della parte social e comunicativa.

Il viaggio si poneva alcuni obiettivi tecnici e altri umanitari. Tra i primi c’erano da dimostrare l’affidabilità di un fuoristrada “made in China” e la capacità dell’impianto a gpl di funzionare anche a temperature vicine ai -30°C. La jeep se la cavò eccellentemente nella neve ed ebbe qualche problema solo nel fango incontrato nel sud della Moldavia. In ogni caso le quattro ruote motrici permisero sempre di uscire da ogni situazione complessa. L’imprevisto più difficile da gestire fu la rottura del meccanismo che muove il vetro del finestrino che si congelò e piegò in modo irrecuperabile. Un artigiano russo ci mise una pezza inventandosi un sopporto di legno per impedirci di viaggiare con il vetro abbassato. Sotto l’aspetto umanitario il nostro carico di vestiti, cibo e altri doni riuscì ad arrivare quasi intatto sulle rive del Volga. Ogni dogana fu un calvario da superare con grande pazienza e qualche “regalo”.

Durante il viaggio di andata trovammo moltissima neve sia in Italia che in Slovenia, Ungheria e anche Romania. Quest’ultima, in particolare le città di Timisoara e Bucarest, divennero il nostro quartier generale avanzato grazie all’ospitalità delle amiche Alexandra e Viorica. Il gelo ci accompagnò anche in Moldavia e nella ribelle Transnistria, stato autoproclamato nella parte orientale della Moldavia, dove conoscemmo l’italiano Sergio, che saremmo tornati a trovare anche nel viaggio di ritorno. L’ingresso in Ucraina e in particolar modo la costa sul Mar Nero da Odessa alla Crimea ci costrinsero a marciare a ritmi lentissimi a causa della presenza continua di ghiaccio e camion intraversati. A tal proposito per la prima volta nella nostra vita vedemmo il mare completamente ghiacciato.

Curiosamente mente trovammo tempo e temperature migliori nei primi giorni trascorsi in Russia. Nella sosta nella ex Stalingrado fummo ospitati dalla comunità Giovanni XXIII e grazie al responsabile Marco Giovannetti e agli ospiti della casa famiglia di Volgograd potemmo esplorare la città proprio in occasione del 2 febbraio, anniversario della vittoria sovietica nella decisiva battaglia di Stalingrado. Vivere con Marco ci ha permesso anche di capire l’importanza del loro grande lavoro quotidiano a sostegno di persone che nella transizione tra sistema politico precedente ed economia di mercato hanno perso tutto.

Da Volgograd ripartimmo verso nord per visitare la valle del Don dove erano posizionati i soldati italiani durante la Seconda guerra mondiale. Il fiume congelato all’epoca reggeva il peso di un carro armato, oggi del nostro fuoristrada. Villaggi fatti di “izbe” che se non fosse per la presenza di qualche auto sembrerebbero uguali a quelli dove trovarono scampo i nostri connazionali più fortunati nella disastrosa ritirata del 1943. Il nostro viaggio di ritorno seguì proprio la rotta di quella ritirata. Come quella volta il maltempo fu padrone della situazione. Nulla di paragonabile con la marcia per la sopravvivenza degli Alpini: per noi solo difficoltà a capire dove passava la nostra strada, essendo tutto il paesaggio ricoperto da un manto bianco. La visita a Doneck fu l’occasione per conoscere una città che qualche anno dopo si sarebbe trovata ad essere epicentro di una guerra civile. Nell’ultima settimana di viaggio le temperature si alzarono trasformando le distese di ghiaccio e neve moldave in fango soprattutto nelle strade prive di asfalto. Ci concedemmo un nuovo passaggio da Timisoara e una giornata di vacanza a Belgrado prima di fare ritorno in Italia.

Dopo il viaggio seguì un’ulteriore fase fortunata della storia della Associazione Torino-Pechino con la programmazione di ulteriori viaggi invernali svolti negli anni successivi, che ci misero nuovamente alla prova nella guida su ghiaccio e neve. Sempre il viaggio del 2011 diede vita a sempre più stretti rapporti con la Russia portando i due protagonisti a trascorrerci parte della propria vita, imparare le lingua, approfondire la cultura e tutti gli aspetti che solo prolungati soggiorni possono fare apprezzare.

Infine, come già ricordato, dalla Roma-Volgograd nacque anche l’esperienza editoriale di “Via Stalingrado”, un diario di viaggio che oltre a snocciolare informazioni su quella avventura, dati chilometrici e sui consumi del nostro veicolo, tenta anche di raccontare aneddoti storici su una parte di mondo sul quale da sempre è carente l’informazione da parte dei media occidentali. A distanza di dieci anni un pensiero va a chi rese possibile quel viaggio e alle persone che non ci sono più, alcune delle quali furono co-protagoniste del nostro viaggio, e a quelle che hanno dovuto lasciare le proprie case a seguito del conflitto in Ucraina orientale.

Una vittoria di squadra

Il podio di Gara 1 a Sondrio (foto EffeTech)

Il campionato vinto da Chet Martino e Francesca Olivoni è figlio di una lavoro che parte da lontano fatto di collaborazione, crescita e amicizia.

Come Associazione culturale Torino-Pechino da oltre dieci anni siamo impegnati nello sviluppo e promozione di viaggi e gare utilizzando energie alternative. La vittoria del nostro primo titolo italiano corona un lungo percorso di crescita e collaborazione con altre realtà. Pur sostenuti da sponsor diversi, questo legame è fortissimo anche con gli uomini del team altoatesino Autotest Motorsport, che oltre a portare in gara i campioni del mondo Fia 2019 Fuzzy Kofler e Franco Gaioni, ci ha fornito le attrezzature tecniche distribuite nelle tre auto che hanno gareggiato con Scuderia Etruria Racing. Fuzzy e Franco hanno portato in gara una novità assoluta nelle scene delle competizioni sportive. La Toyota C-HR di Snam4mobility non solo si è classificata seconda in campionato a soli quattro punti dai vincitori, ma ha soprattutto dimostrato quali traguardi tecnologici può raggiungere il biometano/metano quando incontra l’ibrido.

Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti sono tra i membri più anziani del gruppo Torino-Pechino e seppure non in gara assieme da quasi un anno sono tornati prepotentemente alla ribalta nelle due gare valtellinesi. Una doppia vittoria utile ai fini della classifica scuderie e soprattutto una rivincita personale per Guerrini che a causa delle problematiche legate al Covid-19 non ha potuto prendere parte alle altre gare del campionato italiano e non ha potuto concorrere neppure al titolo mondiale.

Proprio Guido Guerrini doveva affiancare Francesca Olivoni in questo strano campionato disputatosi in poco più di quindici giorni, solo nelle strade della Lombardia e con un alto numero di partecipanti forse anche grazie alla sospensione della regola che prevede il calcolo dei consumi anche fra diversi carburanti. Innegabile che l’assenza di questa parte abbia semplificato le gare sia per organizzatori che concorrenti. Fuori dai giochi Guerrini, esattamente come già accadde l’anno precedente quando gare del campionato italiano e mondiale si sovrapposero, è sceso in pista Cesare “Chet” Martino. Il pilota milanese non è stata affatto una scelta improvvisata perché ormai esperto, freddo e ben consigliato dalla sua compagna di gara Francesca. La coppia, sportiva e nella vita, ha sintetizzato nel modo migliore il concetto di regolarità con due secondi posti, un terzo e un sesto, sufficienti per mettere insieme 59 punti, 4 in più degli amici altoatesini. Il terzo posto conquistato nella prima delle due gare di Sondrio aveva già portato Martino e Olivoni alla testa del campionato rendendo meno complicato il prosieguo della gara. Francesca Olivoni è cresciuta nel team Torino-Pechino, seppure arrivata dopo esperienze nelle gare di regolarità con le auto storiche. Vanta un secondo posto mondiale nel 2013 ed era vicecampionessa italiana in carica. Nella stagione 2020 è al momento anche terza nella classifica mondiale Fia dedicata ai copiloti. Per alcuni anni ha fatto coppia con la italo-australiana Isabelle Barciulli ottenendo numerosi piazzamenti nelle gare di livello mondiale.

Tutta questa storia non sarebbe stata possibile se Piccini Paolo Spa non avesse creduto in noi e nelle nostre possibilità, non tanto di ottenere risultati sportivi, ma soprattutto di riuscire a rendere protagonista il biometano nelle strade italiane. Se ad oggi la nostra squadra ottiene visibilità e attenzione è soprattutto per essere riuscita a far crescere nuove persone che si sono messe in gioco in questo sport e per aver saputo tessere rapporti umani ed amicizie in ogni luogo siamo andati a gareggiare. Nei risultati sportivi spesso non siamo stati i migliori, ma il sorriso con cui ci hanno sempre accolto sia gli organizzatori delle gare che gli avversari in strada ci ha regalato la voglia di andare avanti anche nei periodi più difficili.

Infine un grazie a tutti coloro che lavorano con Piccini Paolo Spa ed in particolare modo all’officina di Piccini Impianti, chiamata più volte a modificare gli strumenti a bordo della auto per renderli più efficienti o semplicemente per adeguarli ai vari cambi regolamentari. Assieme a Piccini il nostro grazie va ad una vasta rete di imprenditori locali che anche in un’annata difficile come il 2020 hanno saputo sostenerci sia nel campionato italiano appena concluso che in quello mondiale ancora in corso.

Nell’immagine: il podio di Gara 1 a Sondrio (foto EffeTech).

Francesca Olivoni e Chet Martino in Valtellina si giocano il Campionato italiano

 

Tornano in gara anche Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti per supportare i compagni di squadra

L’impresa non è impossibile, pertanto la matematica e le vicende di gara potrebbero riservare qualche bella sorpresa. La vicecampionessa italiana Francesca Olivoni, in coppia con Cesare “Chet” Martino, terzo nel 2019, a bordo della Seat Leon a biometano di Piccini Paolo Spa e Scuderia Etruria Racing, si giocheranno nel fine settimana il Campionato italiano energie alternative. Ad aiutarli anche la Volkswagen Golf, sempre a biometano, dello stesso team. A bordo della seconda auto ci saranno Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti, che compongono uno tra i più esperti equipaggi in gara e che proprio a Sondrio faranno il loro debutto stagionale nel campionato nazionale. Altrettanto legati all’associazione Torino-Pechino gli altoatesini Walter “Fuzzy” Kofler e Franco Gaioni, campioni del mondo FIA 2019 e pure loro in lotta per il titolo nazionale dedicato alle energie alternative.

C’è grande interesse attorno alla gara valtellinese sia per l’ampio numero di iscritti che per provare nuovamente a misurarsi con le nuove regole che hanno caratterizzato i risultati sportivi della gara di Merate. “Siamo qui per giocarci il titolo nazionale o per lo meno il podio, e per vedere se i risultati di due settimane fa sono stati solo il frutto di un episodio curioso che abbiamo cercato di studiare e capire a fondo”, racconta la pievana Francesca Olivoni, che aggiunge: “Cercheremo di ripeterci e perché no… lasciarci alle spalle anche qualcuno di quelli bravi!”

“Non eravamo presenti a Merate e siamo davvero interessati ad osservare la gara di Sondrio per capire come le nuove regole incidano sui risultati del rally”, sottolinea Guido Guerrini, che spiega che “il nostro impegno sarà finalizzato a sostenere i nostri compagni di squadra, quindi lotteremo per la vittoria delle due gare valtellinesi solo se le cose si metteranno bene per loro”.

Nella foto: Chet Martino e Francesca Olivoni