Giorno 114 – Una domenica polacca

7 ottobre 2018, Ludza-Cracovia (km 447 – tot. 33.116)

Se ci fossero dubbi relativamente a dove siamo e che giorno della settimana sia oggi, bastano pochi chilometri di strada per chiarire la cosa. La domenica in Polonia è giorno di messa. In ogni città che attraversiamo, piccola o grande, tutte le auto si accentrano nei parcheggi e nelle strade vicino alle chiese. Questo favorisce la facile circolazione del nostro Toyota Hilux che si trova bruscamente a rallentare solo nei pressi delle chiese. Anche gli infiniti cantieri della S8 che collega Varsavia ai confini orientali sono insolitamente privi di traffico. Queste deviazioni stradali ci opprimono da ormai diversi anni e l’ingrandimento della pur ottima strada sembra non terminare mai. Approfittiamo dello scarso traffico di Varsavia per una passeggiata nel centro della città. Parcheggiamo l’auto nei pressi del celebre Palazzo della Cultura, un grande edificio in stile sovietico-staliniano che ricorda i palazzoni di Mosca chiamati “sette sorelle”. Questa ottava sorella è al centro di un dibattito tra coloro che la vorrebbero abbattere e quelli che sostengono che ormai faccia parte dello skyline di Varsavia. Nel frattempo tutto attorno sorgono come funghi altri grattacieli con stili architettonici decisamente più moderni. Riprendiamo il cammino verso la Polonia meridionale tradendo la consueta strada che porta verso Katowice e Czestochova. Decidiamo di raggiungere Cracovia dove ci aspettano gli amici Lukas e Artur, pluripartecipanti a numerosi ecorally in giro per l’Europa. La strada è comunque buona e permette di viaggiare con una certa andatura. Nei pressi della bella città, capoluogo del voivodato di Piccola Polonia, riforniamo anche di gasolio a prezzi molto convenienti. Alle 17 in punto siamo alla stazione di metano situata alla periferia ovest della città dove ci incontriamo con Lukas e Artur. Fotografie di rito durante il rifornimento di gas naturale. Se andassimo diretti fino a Torino, oppure in Toscana, con questi ultimi due pieni avremmo un’autonomia sufficiente a raggiungere le destinazioni finali. Ci trasferiamo a casa di Lukas e finalmente ho l’onore di conoscere la storia della famiglia Nytko e del Nytko Racing Team, con il quale abbiamo gareggiato più volte in numerosi eventi sportivi ecologici. La famiglia Nytko vive a cavallo tra Polonia e Canada e nei primi anni del XX secolo aprì una delle prime officine automobilistiche della Polonia. A seguire anche una stazione di rifornimento. La vita di tre generazioni di Nytko è stata dedicata anche all’automobilismo sportivo, vantando numerosi successi in gare nazionali e mondiali. Tra i clienti dell’officina negli anni ‘60, c’era anche un tale Karol Wojtila, all’epoca Cardinale di Cracovia. Alcune ricevute dei lavori di riparazione fatte al futuro Pontefice sono conservate gelosamente dalla famiglia Nytko. Dopo aver cenato con un’ottima grigliata di carne cucinata in giardino, ci spostiamo nel centro cittadino per una piacevole passeggiata con un clima ancora di fine estate. Non mancano, nonostante l’ottobre inoltrato, schiere di turisti che affollano la bellissima Piazza del Mercato. Oltre al curato centro cittadino, Patrimonio Unesco, visitiamo parte della cintura verde che circonda il centro storico della città. Veniamo invitati a restare a Cracovia per la notte. Accettiamo, ma questo comporterà una levataccia domani mattina visto che i chilometri da percorrere per raggiungere il confine italiano dal quale abbiamo scelto di rientrare in Patria sono ancora davvero molti. L’equipaggio della Torino-Pechino ha l’onore di pernottare nella bella e confortevole casa Nytko e si riserva di scrivere un’ottima recensione su Trip Advisor.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale, Lukas Nytko, Artur Najder

Giorno 113 – Sosta forzata in Lituania

6 ottobre, Daugavpils-Lomza (488 km., tot. 32.669)

L’eccezionale colazione del Biplan, nella rinnovata sala a disposizione degli ospiti, sembra far cominciare bene la giornata dell’equipaggio della Torino-Pechino. Anche il meteo promette sole e temperature sopra i quindici gradi, cosa che mancava da diversi giorni e quindi abbiamo un’ottima luce per fare le foto all’auto assieme alla collezione di cannoni presenti nel parcheggio dell’albergo. Oggi in Lettonia ci sono le elezioni per il rinnovo del parlamento nazionale. Un quadro molto frammentato vede il partito filorusso Armonia guidare i sondaggi elettorali. La sensazione è rafforzata dalle file davanti ai seggi elettorali di Daugavplils, che essendo abitata in prevalenza da russi vedrà sicuramente conferire ad Armonia una elevata percentuale. Con questo scenario lasciamo la città dopo aver fotografato l’enorme soldato che, guardando verso ovest, difende la città dai nemici germanici. Ad accompagnarci, ironia della sorte, anche la musica di Radio Alisa Plus che trasmette solo in lingua russa. Meno di trenta chilometri e si passa in Lituania dove il paesaggio continua ad essere caratterizzato dai molti laghetti attorno alla strada. Deviamo verso Vilnius dove dobbiamo obbligatoriamente sostare per il rifornimento di metano. Raggiunto uno dei tre luoghi dove si può fare rifornimento di gas naturale in Lituania, ci accorgiamo di qualcosa di anomalo alla gomma posteriore sinistra, la stessa riparata dopo la foratura in Mongolia circa 12.000 chilometri fa. Concluso il rifornimento proviamo a riportare la pressione della ruota al livello di esercizio e questo ci conferma che c’è una perdita di aria consistente. Su suggerimento del gasista raggiungiamo un gommista aperto di sabato pomeriggio che possa risolvere il problema. Purtroppo ci sarà da aspettare molto visto che non siamo gli unici clienti. Alla fine passiamo il tempo passeggiando in città e dopo circa quattro ore siamo in grado di riprendere il viaggio nella massima sicurezza e con 25 euro di meno. La riparazione fatta dopo la Mongolia è stata rimossa e sostituita con una nuova e, forse, più efficace. Il traffico del sabato pomeriggio della capitale lituana ci accompagna lentamente verso l’uscita occidentale della città ed una volta evitato il bivio per la Bielorussia siamo lanciati in direzione Varsavia, che sarebbe stato l’obiettivo di giornata. Al confine la polizia lituana decide di approfondire la conoscenza con la nostra Toyota Hilux e così veniamo fermati per circa dieci minuti. Crediamo che i tutori dell’ordine abbiano avuto più curiosità di vedere da vicino il veicolo che l’intenzione di un vero e proprio controllo. Pochi minuti dopo avviene l’ingresso in Polonia; tornati dopo tre mesi e mezzo al fuso orario italiano, calano le tenebre. Viaggiare nei boschi polacchi risulta difficile e qualsiasi velleità di raggiungere almeno Varsavia viene soffocata dal realismo. Sosta per la notte a Ludza, importante crocevia tra le strade che conducono dall’Europa verso i Baltici o la Bielorussia. L’economico motel Zaicisze e il vicino ristorante sull’altro lato della strada allietano le ultime ore prima del meritato riposo. Per il secondo giorno consecutivo ceniamo in un locale dove avevamo pranzato durante il viaggio di andata.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Bruno Cinghiale

Giorno 5 – Il saliente di Suwalki

20 giugno 2018, Bronislawow-Vilnius (599 km) – Totale 3.423

Confortati dalla generosa colazione del Magellan, lasciamo questo strano albergo immerso tra boschi e zanzare per recuperare la strada che conduce a Varsavia. Oggi, liberi dai sempre piacevoli impegni al servizio dei nostri sponsor, cercheremo di macinare chilometri per avvicinarci il più possibile alla Russia. L’obiettivo di giornata è completare l’attraversamento della Polonia e provare a dormire a Vilnius in Lituania.
A circa 70 chilometri da Varsavia incontriamo un piccolo paesino chiamato Babsk, tristemente noto per un evento accaduto in una domenica di settembre del 1989. Di ritorno dalla città mineraria di Zabrze, il campione del mondo di calcio Gaetano Scirea, in quel tempo secondo allenatore della Juventus, ebbe un incidente stradale nel quale perse la vita assieme ad altre due persone. Ad un forte tamponamento da parte di un furgone, va aggiunta la complicità di alcune taniche di benzina presenti nel bagagliaio della Fiat 125 su cui viaggiava la piccola delegazione che tornava a Varsavia.
Questa tragedia suscitò forte commozione in Italia e in molti altri Paesi. Tuttora, le persone di Babsk ricordano questo episodio. Non mancano i fiori sulla piccola croce a bordo strada, anche se il luogo della tragedia ha connotati molto diversi rispetto a trenta anni fa. Oggi al posto di quel maledetto incrocio a raso c’è una uscita di una supestrada e il livello di sicurezza di questa arteria stradale è molto elevato.
Tutte le strade polacche, nel corso degli anni, sono diventate molto comode, sicure e quasi tutte gratuite. I cantieri negli ultimi anni hanno eliminato quei fastidiosi “binari” in corrispondenza delle ruote dei camion e hanno spesso allargato la sede stradale trasformando la viabilità ordinaria in moderne autostrade e superstrade. Proprio questi infiniti cantieri, che anno dopo anno abbiamo visto spostarsi, causano due lunghi rallentamenti con successive deviazioni. Uno prima di Varsavia e l’altro dopo la capitale polacca. Questo farà sì che anche oggi arriveremo nella sede di tappa molto tardi, tenuto conto anche che con la frontiera manderemo l’orologio avanti di un’ora.
Nella piccola città di Lomza, crocevia del traffico diretto da e per i Paesi Baltici o verso l’enclave russa di Kaliningrad, ci fermiamo ad effettuare una piacevole degustazione di “pierogi” presso un ristorante lungo la nostra strada. I pierogi sono un piatto tipico polacco, una specie di raviolo ripieno di carne o, più raramente, di patate. Particolarmente ghiotti di questa bontà, non esitiamo a strafogarci prima della difficile ripartenza.
Altri chilometri percorsi e ci troviamo in una zona d’Europa molto cara agli appassionati di geopolitica e agli amanti delle strategie militari: il saliente di Suwalki. Guardando una carta geografica è possibile osservare come il corridoio che collega la Polonia alla Lituania sia molto stretto, attraversato solamente da due vie di comunicazione. A nord-ovest c’è l’oblast’ russa di Kaliningrad, a sud-est la Bielorussia, fedele alleato di Mosca. Gli strateghi della NATO temono che, qualora i rapporti tra Occidente e Russia dovessero degenerare fino al punto di un conflitto armato, l’esercito russo potrebbe occupare velocemente le poche decine di chilometri che separano Kaliningrad dal confine bielorusso, chiudendo i Paesi baltici in una morsa e dividendoli a livello terrestre dal resto dell’alleanza atlantica. La zona che attraversiamo è amena, piena di laghetti, boschi, pascoli e fattorie; non merita certo di essere teatro di un conflitto da cui nessuno uscirebbe vincitore. Ci auguriamo quindi che l’importanza strategica del saliente di Suwalki rimanga tale solo sulla carta.
Dalla regione di Suwalki fino a Vilnius il viaggio procede liscio attraverso strade poco trafficate, ed anche l’ingresso nella capitale lituana avviene gradualmente, quasi senza accorgersene. Vilnius si rivela per quello che è: la piccola capitale (poco oltre mezzo milione di abitanti) di un piccolo Paese (meno di tre milioni di abitanti). Ordinata, pulita, assolutamente non caotica. Il centro storico è piuttosto elegante e dotato di diverse strade pedonalizzate, chiuse o parzialmente chiuse al traffico. Come nota di colore, passeggiando per il centro incontriamo casualmente una nostra conoscenza, una ragazza di Anghiari che si trova a Vilnius per un tirocinio che termina domani! Purtroppo, alla piacevolezza dell’impianto architettonico ed urbanistico fa da contraltare la nostra estrema difficoltà nel trovare un posto dove cenare. Essendo giunti tardi in hotel, e vista la propensione degli abitanti del posto a cenare presto, le nostre necessità alimentari vanno più volte a scontrarsi con l’orario di chiusura dei ristoranti, collocato tendenzialmente verso le 22. Irritati dalla situazione, ma ovviamente affamati, siamo purtroppo costretti a rivolgerci ad una nota catena di fast food statunitensi, da dove usciamo decidendo di tornare in hotel a piedi per smaltire un po’ la non esattamente salutare cena.

Come è cambiato il mondo in dieci anni

Oggi parliamo di un solo grande cambiamento, ovvero di ciò che è successo in Ucraina e che di fatto si riflette anche sul nostro viaggio. Nel 2008 attraversammo il Paese ex sovietico da ovest ad est con tre pernottamenti, sia nella capitale Kiev che in piccole città occidentali ed orientali. La situazione politica instabile e la guerra civile che impazza nelle regioni orientali ci hanno sconsigliato di intraprendere lo stesso itinerario di dieci anni fa. Questa volta siamo stati costretti, allungando l’itinerario, a percorrere la via “baltica” per poter raggiungere la Russia senza problemi. Non entriamo nel merito della “questione Ucraina”, ma ci limitiamo a registrare il regresso che questa situazione di instabilità ha trasmesso a tutte le componenti del conflitto. Abbiamo visto, anche in occasione di altri viaggi, questo paese migliorare forse toccando il momento migliore in occasione dei Campionati Europei di Calcio del 2012. È veramente un peccato che questa tendenza si sia successivamente invertita, riportando questo bellissimo Paese ad una situazione davvero precaria.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Sergio Guerrini, Augusto Dalla Ragione.

Giorno 4 – Da Praga a Varsavia

19 giugno 2018, Praga-Szczedrzykowice-Czestochowa-Bronislawow (km 660) – Totale 2.824

La giornata in cui lasceremo Praga comincia con un’abbondante colazione e l’incontro con Luigi Pagliacci, nostro conterraneo e manager del Deminka Palace, l’hotel in cui abbiamo soggiornato in una meravigliosa suite. Luigi ci allieta con racconti sulle origini del palazzo ottocentesco che ospita attualmente l’albergo e sulla particolarità relativa al fatto che il ristorante birreria ubicato al primo piano, dove stiamo bevendo il caffè, ha visto la fondazione dello Sparta Praga, celebre società polisportiva non legata solamente al calcio. Interessante come l’attuale proprietà abbia saputo trasformare il palazzo, dopo la conclusione dell’esperienza comunista, in un bell’albergo molto frequentato da russi e italiani. Il Deminka Palace, oltre a sorgere sul confine amministrativo tra i quartieri Praga 1 e Praga 2, si trova ad appena 300 metri da Piazza San Venceslao.

Al momento della partenza incontriamo Marek Tomišek, ingegnere e giornalista che si occupa di una testata motoristica, di eco-viaggi ed eco-rally, il quale ci accompagna fuori Praga per scattare delle foto alla nostra macchina e successivamente parlare della Torino-Pechino nella pagina da lui gestita e dedicata ai motori, Efficient expeditions/Úsporné expedice, prima di ripartire in direzione Polonia.

Non lontano dalla nostra strada c’è la cittadina di Srbská Kamenice, nota per un tragico episodio accaduto nel gennaio del 1972. Un aereo della JAT, la compagnia aerea jugoslava, esplose in volo, forse per una bomba, quando si trovava a oltre diecimila metri di altezza. Delle ventotto persone a bordo, ventisette morirono mentre Vesna Vulović, hostess, sopravvisse miracolosamente alla caduta da dieci chilometri di altezza. A tutt’oggi la signora Vulović detiene il record della sopravvivenza al lancio più alto senza paracadute. Vesna Vulović è poi morta per cause naturali nel 2016, all’età di 66 anni.

Proseguendo il nostro viaggio verso nord accuratamente evitando strade a pedaggio, ci troviamo ad entrare nel territorio polacco nei pressi del confine tripartito tra Repubblica Ceca, Germania e Polonia. Tentiamo di avvicinarci al punto esatto in cui le tre nazioni si incontrano, celebrato da un monumento, ma non ci risultano strade percorribili per raggiungerlo, spingendoci a desistere. Con l’ingresso in Polonia, tocchiamo la sesta nazione dall’inizio della Torino-Pechino, la dodicesima se si considera anche il prologo portoghese.

Con nostro dispiacere, anche le belle cose giungono al termine: il nostro cacca-tour d’andata è finito. L’ultimo impianto di trasformazione degli escrementi in energia lo visitiamo nel remoto villaggio di Szczedrzykowice, dove troviamo ad aspettarci un giovane addetto. Costruito anch’esso da BTS Biogas tre anni fa, presenta due differenze rispetto all’impianto di Mantova: la struttura polacca non produce fertilizzante bensì solamente energia con i materiali di scarto utilizzati, che vengono comprati da aziende agricole del vicinato, e non riciclati da una produzione interna all’azienda. Inoltre, il materiale di partenza nel processo produttivo è costituito da scarti vegetali per una percentuale di circa il 75%, relegando il letame ad una quota minoritaria.

Pochi minuti dopo aver lasciato l’impianto di Szczedrzykowice, abbiamo modo di osservare come le strade che stiamo percorrendo siano completamente deserte. La conferma di ciò che sta per accadere è data dai numerosi bambini che incontriamo nei villaggi e dal fatto che sono tutti con la maglia della nazionale polacca o con bandiere bianco rosse tatuate nei visi. La Polonia esordisce al mondiale di Russia contro il Senegal, e il clima di partecipazione è molto simile all’atmosfera di vibrante attesa che si respira in Italia prima di tali eventi sportivi: tutti in casa o nei bar a tifare la propria nazionale che, purtroppo per loro, perde 2-1 contro la formazione africana. A questo punto ci viene in mente che due giorni prima eravamo in Germania in occasione dell’esordio dei tedeschi contro il Messico. Considerando la vittoria della squadra centroamericana, ci chiediamo se portiamo o meno sfortuna alle nazionali dei Paesi che attraversiamo di volta in volta.

In questo clima surreale raggiungiamo la celebre città di Czestochowa, nota per il santuario che ospita la “Vergine Nera”, ma nel nostro caso soprattutto baluardo indispensabile per proseguire il viaggio a diesel-metano. Abbiamo notizia di un impianto di rifornimento di gas naturale ubicato all’interno della rimessa degli autobus urbani. Non è chiaro se un veicolo privato possa o meno rifornirsi in questa stazione, siamo qui anche per scoprire questo e per comunicare la notizia agli amici di Ecomotori.net. L’impianto di Czestochowa è stato costruito da Fornovo Gas meno di due anni fa. Per molto tempo c’era la stazione di rifornimento, ma mancavano i bus a metano. Adesso finalmente i bus sono entrati in servizio e con piacere scopriamo di poter usufruire del servizio pure noi. Grazie al sistema self-service è possibile fare un pieno di metano a qualsiasi ora del giorno o della notte. Questo pieno è fondamentale per raggiungere il distributore di Vilnius, in Lituania, senza dover fare un “rabbocco” nella stazione di Varsavia, situata nel complicato e trafficato centro della capitale polacca.

Ancora un centinaio di chilometri e ci areniamo nei pressi del lago Zalew Sulejowsky, presso la microscopica cittadina di Bronislawow. Finiamo a dormire e cenare in un enorme albergo-centro convegni, il Magellan, non lontano dalla superstrada che domani ci porterà a Varsavia.

Come è cambiato il mondo in 10 anni

Booking ha stravolto il mondo dell’ospitalità e degli alberghi. Dieci anni fa non esisteva la possibilità di prenotare gli alberghi durante il viaggio confrontando i prezzi al cellulare: la conseguenza è la impressionante riduzione della tempistica per cercare posti dove passare la notte.

Le esigenze social ci impongono continui spostamenti e rimbalzi di foto e file di vario tipo tra i dispositivi elettronici dei membri della Torino-Pechino, divisi tra Valtiberina, Mosca, e le infinite strade d’Eurasia. Le distanze si sono ridotte, il mondo si è ristretto, ma la mole di informazioni si è decuplicata: ci siamo inventati app di ogni tipo per risparmiarci ore di lavoro, solo per riempirle con altro lavoro.

Andando dal generale (Eurasia) al particolare (Polonia), bisogna evidenziare come le strade polacche vivano un miglioramento graduale e continuo di anno in anno, con il plus della gratuità completa delle autostrade. Il Paese, in ogni caso, sembra avere un aspetto più trascurato rispetto alla vicina Repubblica Ceca.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Sergio Guerrini, Augusto Dalla Ragione.