Giorno 32 – Dal lago Bajkal alla Buriazia

17 luglio 2018, Irkutsk-Ulan Ude (449 km) – Tot. 10.887

Una insolita sveglia con tutti i comfort, compresa l’acqua calda e fredda, cosa che sottolineamo visto che questo problema ci ha fatto penare un po’  negli appartamenti precedenti dislocati nelle varie città dove abbiamo dormito. Salutiamo Irkutsk poco prima che il traffico cittadino cominci ad intasare le principali vie di comunicazione ed una volta attraversato l’Angara ci riprendiamo il cammino verso est. Per un giorno i paesaggi cambiano notevolmente rispetto a quello che la Russia ci ha offerto fino ad oggi. La prima variante è una strada montana che si inerpica sulle alture che separano la città che abbiamo lasciato dalla sponda meridionale del Lago Bajkal, seconda attrazione naturale della giornata. La strada sale e scende con pendenze che toccano il 14%, poche le curve o i tornanti, molti i rettilinei in salita dove diventa complesso superare i lentissimi camion.

All’improvviso, dopo oltre cento chilometri di strada, appare dall’alto la visione del Bajkal. Nonostante il tempo non sia dei migliori a causa della presenza di foschia e leggere piogge, la visione di uno dei laghi più grandi del mondo ci trasmette una forte emozione che assecondiamo facendo numerose fotografie. Il Bajkal è il sesto lago più grande del mondo come superficie, ma vanta alcuni record importanti, come il maggior quantitativo di acqua pari a circa il 20% dell’acqua dolce presente sul nostro pianeta; è inoltre il lago più profondo, arrivando a circa 1650 metri sotto la propria superficie e quindi circa 1200 metri sotto il livello del mare. D’inverno è completamente gelato e percorribile anche in auto, mentre d’estate regala un’acqua di elevatissima limpidezza anche se decisamente fredda per la balneazione. Riusciamo ad avvicinarci alle sponde facendo un poco di fuoristrada, cosa di cui il nostro Hilux non ha affatto paura. Altre foto e finalmente riusciamo a toccare con mano questa meraviglia della natura alternando i consueti saluti ai treni di passaggio.

Arrivati a metà dei circa 200 chilometri di lago che costeggiamo usciamo dall’oblast di Ikutsk per entrare nella Repubblica di Buriazia, ennesimo soggetto federale della immensa Federazione Russa. I Buriati sono un popolo di origine mongolica dedito al buddismo e allo sciaimanesimo. Durante l’espansione russa nella Siberia orientale i Buriati furono integrati nell’Impero Russo, ma gli fu comunque consentita una certa autonomia, rimasta anche in epoca sovietica e più recentemente all’interno della nuova Russia. Per la prima volta dall’inizio del viaggio vediamo più persone di origine asiatica che di origine europea. Gli occhi a mandorla prevalgono fin dal pranzo in una moderna yurta dove facciamo un primo assaggio di cucina buriata.

A metà pomeriggio entriamo e prendiamo alloggio ad Ulan Ude, capitale della Buriazia situata lungo il fiume Selenga, uno dei principali tributari del lago Bajkal. L’albergo dove finiamo è il sovieticissimo Hotel Barguzin, nome di un vento siberiano, un ennesimo affluente del Bajkal, ma anche di un sistema missilistico nucleare installato su treni sempre in movimento e mimetizzati da normali convogli merci. Passeggiando lungo le piacevoli strade della città è facile rendersi conto dei forti legami tra questo popolo e i vicini della Mongolia, visto il grande consolato mongolo presente proprio vicino alla piazza principale. Piazza Sovetov (dei Soviet) è decisamente una delle piazze meno cambiate negli ultimi trenta anni, visto che molto è rimasto come ai tempi dell’Unione Sovietica, ad esclusione delle bandiere che sventolano nei palazzi del potere amministrativo. L’elemento più curioso del luogo è una enorme testa di Lenin ubicata al centro della piazza. Non mancano i turisti che fotografano questa curiosa attrazione che viene da tutti definita “la testa di Lenin più grande del mondo”. Tutto attorno la città pullula di vita, sia nelle panchine vicino alle fontane di nuova costruzione e sia nella piccola “Arbat” pedonale al centro della città. Le strade minori del centro cittadino non godono della stessa pulizia e attenzione rispetto a Piazza Sovetov e alla strada pedonale, tra l’altro non mancano persone con elevato tasso alcolico nel sangue sdraiati sulle panchine.

Cerchiamo di evitare di cenare nei numerosi falsi ristoranti italiani e finiamo col rifocillarci, per la prima volta, nello stesso locale dove mangiammo nel 2008 e che al momento è l’unico sfuggito al turn-over che ha riguardato tutti gli altri. Fino ad ora ogni volta che abbiamo ricercato i luoghi dove abbiamo consumato i pasti del precedente viaggio avevamo trovato locali chiusi, abbandonati, cambi di gestione e addirittura due distrutti da incendi.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– Per la prima volta siamo riusciti a cenare nello stesso ristorante del viaggio 2008.

– Il tempo sul Bajkal non è cambiato rispetto a dieci anni prima, nonostante due visite estive non siamo riusciti a trovare un’ora di sole.

– In Buriazia il servizio di telefonia mobile è rimasto molto scadente rispetto alle altre zone della Russia. Così era anche nel 2008.

– Completata l’asfaltatura della strada che collega Irkutsk al lago Bajkal.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololei, Bruno il Cinghiale

Giorno 31 – Riposo lungo l’Angarà

16 luglio 2018, Irkutsk (0 km) – Tot. 10.438

Per la prima volta dopo molti giorni il nostro Toyota Hilux si riposa per ventiquattro ore, rimanendo fermo sotto gli alberi del cortile della chruščëvka (la classica palazzina a cinque piani di epoca sovietica di cui abbiamo già parlato) di via della Quinta Armata dove abbiamo affittato un appartamento per due notti. E anche per i passeggeri questa è una giornata di necessario relax dopo le ultime impegnative tappe. Decidiamo di non mettere la sveglia e cominciamo a sollevarci da letto solo poco prima di mezzogiorno dell’ora locale (quando in Italia sono le sei e a Mosca le sette). Come due giorni fa a Krasnojarsk, anche qui ci svegliamo con l’amara sorpresa della mancanza d’acqua: stavolta non c’è né quella calda né quella fredda, anche se degli operai che lavorano due piani più sotto ci rassicurano sul fatto che nel giro di poco verrà tutto ripristinato.

Nel frattempo usciamo, accompagnati da vento caldo e nuvole poco minacciose che smentiscono gli allarmanti sms che da ieri ci invia la premurosa Protezione civile locale parlando di temporali e grandine. Ci dedichiamo a ritmo lento a un po’ di turismo nel centro di Irkutsk, la “Parigi siberiana”: forse, anzi sicuramente, questo appellativo è esagerato, sebbene in Via Urickij campeggi perfino una piccola riproduzione della torre Eiffel; in effetti, però, in questa città sopravvivono edifici di differenti epoche storiche che la rendono architettonicamente più vivace di altre località della zona.

Passeggiamo per le principali vie del centro, cioè quelle intitolate a Marx e Lenin, piazza Kirov e il lungofiume che costeggia l’Angarà, unico emissario del lago Bajkal, alla confluenza con l’Irkut, da cui la città prende il nome; vediamo una imponente statua del padre della Rivoluzione, nonché un suo busto a fianco di un grande murale dedicato all’Internazionale, un altro busto dedicato a Jurij Gagarin, una statua del drammaturgo Vampilov e un più recente monumento dedicato ai cosacchi che fondarono la città nel 1661, nel corso della colonizzazione della Siberia – un’epopea straordiariamente avventurosa, per quanto sconosciuta in Italia, dove viene molto più spesso raccontata la conquista del Far West americano.

Un altro monumento su cui abbiamo modo di soffermarci è quello dedicato al celebre regista Leonid Gajdaj, nativo proprio di Irkutsk, immortalato con il cane Barbos ed altri tre personaggi classici dei suoi film, Trus, Balbes e Byvalyj, in un particolare complesso scultoreo che consente allo spettatore di trovarsi al centro del set cinematografico. Gajdaj e i personaggi che lo accompagnano in questa opera d’arte sono estremamente famosi in tutta l’ex Urss, mentre in Italia (e più in generale in Occidente) scontano la generale scarsa considerazione che ebbe la cinematografia sovietica, anche e soprattutto per ragioni di censura politica che tuttavia non era reciproca: il cinema europeo e quello italiano in modo particolare erano infatti ben noti in Urss, dove sono sempre stati molto popolari Fellini, Tonino Guerra, Sophia Loren, Mastroianni, e tanti altri protagonisti della settima arte di casa nostra.

La città di Irkutsk è legata anche al nome dell’ammiraglio Kolčak, uno dei principali leader dell’Armata Bianca durante la Guerra civile, che qui fu giustiziato nel febbraio 1920. Nel luogo dell’esecuzione è stata realizzata nel 2004 una scultura; si tratta di uno dei due monumenti presenti in Russia dedicati a questa controversa figura, la cui riabilitazione, richiesta dopo la caduta del potere sovietico, è stata respinta dalla Corte Suprema della Federazione Russa. Ad ogni modo noi rinunciamo alla visita di tale luogo per avere il tempo di rincasare e fruire del ritorno dell’acqua corrente per tirarsi a lucido. Poi consumiamo una tranquilla cena in un locale poco lontano e ritorniamo a casa presto per completare il recupero delle energie necessarie al prosieguo del viaggio.

Come è cambiato il mondo in dieci anni.

– Nel 2008 non era stato ancora realizzato il monumento a Gajdaj, installato nel 2012 in occasione del 90° anniversario della nascita del regista.

Giorno 30 – La finale nella Parigi siberiana

15 luglio 2018, Bratsk-Irkutsk (676 km) – Tot. 10.438 km

La domenica mattina, anche nel quartiere di Energetik, è rappresentata da strade deserte e silenzio. A rompere questa quiete ci siamo noi che alle otto siamo già in marcia per raggiungere la locale stazione di metano, l’ultima del nostro viaggio verso oriente, che ci ha costretto ad una deviazione di circa 300 chilometri per allungare ulteriormente il tragitto coperto usando il diesel-metano. Ci aspetta Dmitrij che ha già avuto nostre notizie dal tam tam dei social network e dei vari gruppi che ci seguono e sostengono, tra cui Gazprom. Questa stazione è abbastanza isolata da tutte le altre della rete russa e non capitano molti clienti. Tra questi, quasi tutti hanno accordi commerciali con Gazprom. Qui non è previsto pagamento alla cassa, ma solo addebiti direttamente alle aziende che si riforniscono qui. Sostiamo quasi un’ora poiché il compressore del metano non era acceso. Poi su consiglio di Dmitrij effettuiamo un secondo rifornimento una ventina di minuti dopo il primo per caricare più metano, importante visto che non potremo più utilizzarne altro una volta finito questo pieno. Come al solito si effettuano foto assieme per ricordare questo incontro, ma stavolta ci sono due sorprese: non paghiamo alcun conto, essendo ospiti di Gazprom, e Dmitrij ci offre la colazione a base di pirozhkì preparati dalla moglie. Ringraziamo, doniamo alcuni gadget dei nostri sponsor, e con oltre un’ora di ritardo sulla tabella di marcia riprendiamo il cammino verso Irkutsk.

Nella prima parte di viaggio la strada è ottima. Si alterna una parte a quattro corsie con un’altra fatta da blocchi di cemento dove comunque si riesce a tenere una buona velocità. In un paio di ore siamo a Tulun, dove si riprende il percorso originale del viaggio del 2008 e anche quello previsto per il 2018 ma poi deviato per andare al metano di Bratsk. A Tulun dieci anni fa bucammo una ruota, oggi ci limitiamo a “compiere” il chilometro 10.000 dalla partenza da Torino. Una cinquantina di chilometri dopo, a seguito di una lunga sosta ad un passaggio a livello della Transberiana, corredato dal consueto scambio di saluti con i treni di passaggio, decidiamo di effettuare la pausa pranzo nel solito kafè disperso nell’ennesimo minuscolo paesino siberiano. Naturalmente dopo oltre trecento chilometri di ottima viabilità non potevano mancare i consueti lavori in corso nella strada e conseguente rallentamento che ci permette di apprezzare con vista e olfatto la fioritura della Siberia, oltre ai numerosi venditori a bordo strada di fragoline di bosco.

La strada di oggi lambisce un piccolo paese dal nome di Zimà, che in russo significa inverno e che nel 1932 diede i natali al poeta sovietico Evgenij Evtushenko. Qui c’è una piccola stazione della Ferrovia Transiberiana resa celebre da un suo conosciuto poema e da una canzone di Roberto Vecchioni. Cogliamo l’occasione per visitare “la stazione di Zimà”, ormai un edificio moderno e vivace con numerosi viaggiatori che salgono e scendono dai treni diretti a Mosca oppure sul Pacifico. L’orario della stazione fa riferimento al fuso orario di Mosca e non a quello locale, più avanti di cinque ore. Ciò è necessario per avere una unica unità di misura del tempo nei sette fusi orari attraversati dalla ferrovia.

Poco più avanti un altro momento importante, visto che siamo nel pressi del cartello stradale presente sulla copertina del libro di Danilo Elia “La bizzarra impresa”. Elia e l’amico Fabrizio Bonserio nella primavera del 2005, a bordo di una vecchia Fiat 500, partirono da Bari e transitando da Torino tentarono di raggiungere Pechino. Il viaggio si trasformà in un’avventurosa Bari-Vladivostok raccontata nel libro citato. A quel viaggio si ispirarono Guido e Andrea per la Torino-Pechino del 2008 e indirettamente esiste un filo che lega quella bizzarra spedizione con il nostro di oggi.
Anche questa volta l’arrivo nella città tappa del giorno, Irkutsk, che è detta “la Parigi siberiana”, è contraddistinto da un problema con le prenotazioni via “booking”. Sono due i casi di appartamenti prenotati e poi non realmente disponibili. A questi si deve aggiungere un episodio simile avvenuto altre due volte nelle città dove abbiamo dormito precedentemente. Pare evidente che ci sia un tentativo da parte dei proprietari degli appartamenti di gabbare il sito di prenotazioni cambiando le carte in tavola ogni volta. Torneremo a parlare di questo argomento nei prossimi giorni dopo aver effettuato alcune verifiche.

La serata non poteva che terminare con la finale del Campionato mondiale di calcio: ci gustiamo la cena e l’avvincente partita tra Francia e Croazia in un pub sulle rive del fiume Angara. Il calcio d’inizio è alle 23 secondo la nostra ora locale. Terminata la partita e terminato il mondiale con la vittoria della Francia, possiamo finalmente dedicarci al riposo.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– Confrontando il cartello di oggi con quello fotografato nel 2005 da Danilo Elia emerge una incongruenza nella distanza da Irkutsk. In realtà questo è dato dalla costruzione di una tangenziale attorno alla città di Angarsk che allunga il percorso di dieci chilometri ma lo accorcia come tempi di percorrenza.

– Dieci anni fa la copertura radiofonica lungo le strade russe al di fuori delle città era minima. Oggi è più o meno lo stesso ad eccezione di Dorozhnoe Radio (Radio stradale) che ha una maggiore, ma pur sempre esigua, copertura.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololei, Bruno il Cinghiale

Giorno 29 – Avventura nella taiga

14 luglio 2018, Krasnojarsk-Bratsk (697 km) – Totale 9.762

Sapendo che la giornata di oggi sarebbe stata impegnativa, decidiamo di far suonare la sveglia alle 6 per lasciare Krasnojarsk un’ora dopo. Notiamo già di buon’ora molti individui che si intrattengono a rovistare nei bidoni dell’immondizia sotto la nostra casa e vicino all’auto. Dai bidoni rispondono infastiditi topi di elevate dimensioni. Questo fenomeno sociale riguarda prevalentemente anziani che vivono con le pensioni basate sui contributi di epoca sovietica, che non sono state rivalutate e al giorno d’oggi valgono meno di cento euro al mese. Dopo oltre venticinque anni continuano ad apparire irrisolte alcune delle problematiche sorte con la trasformazione dell’economia e del sistema sociale di questo grande Paese e che hanno condotto alla povertà una fascia della popolazione.

Nel nostro piccolo appartamento c’è un curioso problema, ovvero manca l’acqua fredda. Di solito avviene il contrario. Per non rimanere ustionati siamo costretti a lasciare casa senza la doccia mattutina a cui siamo abituati. La strada che porta alla vivace città di Kansk è decisamente buona. Tratti a quattro corsie e altri con solo due, ma complessivamente asfalto nuovo. Unico ostacolo, le interminabili file di camion che, come abbiamo già ricordato, inquinano come una centrale a carbone. Ad ora di pranzo siamo già a metà strada, visto che attraversiamo il confine che ci fa entrare nell’oblast’ di Irkutsk e spostare avanti le lancette dell’orologio della sesta ora rispetto all’Italia. Appena dopo il confine notiamo il curioso torrente “Verbljud” (Cammello), seguito dall’omonimo kafè. Lì decidiamo di pranzare con un lauto pasto a base di pelmeni siberiani e manty centroasiatici. Poco più avanti sostiamo per un rifornimento di gasolio nella città di Tajshet, snodo ferroviario di grande importanza dove la Transiberiana si divide in due rami, quello più noto a sud del Lago Bajkal e quello settentrionale che prende il nome di Bam.

Anche per noi è tempo di fare scelte importanti: se seguiamo la ferrovia meridionale ci avvicineremo rapidamente a Irkutsk rinunciando all’ultimo pieno di metano che questa zona della Russia può offrirci; andando a nord, invece, possiamo raggiungere, allungando di circa 250 chilometri, la città di Bratsk, dove si trova l’ultimo avamposto Gazprom nella Russia sud-orientale. Ci lascia perplessi il fatto che nella cartina stradale in nostro possesso, le strade che ci porterebbero a Bratsk sono riportate come piccole e potenzialmente terribili. Gli addetti alla stazioni di servizio ci tranquillizzano raccontandoci che sei mesi fa è stato completato il percorso che unisce Bratsk a Tajshet e che ora il tempo di percorrenza è quasi dimezzato. Alcune conferme a questa notizia arrivano anche dalle nostre ricerche on line. Decidiamo di andare per fare in modo che la parte a metano del nostro viaggio possa durare altri mille chilometri, forse superando anche il Bajkal. Dopo i primi venti ottimi chilometri comincia una parte di strada sterrata. Successivamente torna un poco di asfalto che ben presto cede il posto ad una terribile pista nel cuore della taiga. Per fare poco meno di duecentocinquanta chilometri impieghiamo circa cinque ore. La media oraria delle parti non asfaltate è bassissima e se non avessimo viaggiato in un fuoristrada probabilmente saremmo dovuti tornare indietro. La Toyota si comporta molto bene, ma neppure lei può difenderci dalla polvere che ci assale, anche con i finestrini chiusi. Tutto questo serve per capire che in Russia non sempre è importante che la strada sia asfaltata, e in casi come questi è prioritario che si possa arrivare a destinazione; ecco perché, nonostante la strada sia terribile, tutti sono felici per l’apertura di questa arteria che ha realmente migliorato la circolazione in questa regione. Non osiamo pensare cosa ci fosse prima al posto di questa specie di strada e quali mezzi fossero in grado di percorrerla. Interessante, senza ombra di dubbio e nonostante il tempo che perdiamo, il paesaggio naturale nel cuore della taiga siberiana. Abbiamo modo di osservare la fauna selvatica e molti uccelli a noi sconosciuti. Degna di nota la vegetazione in fiore che rende il paesaggio verdissimo in questo periodo dell’anno. A circa quaranta chilometri da Bratsk torna l’asfalto, ma non finiscono le buche grandi come crateri. Quando è quasi buio la situazione si tranquillizza e siamo finalmente nella città dove ci siamo imposti di arrivare. Fatichiamo a trovare un alloggio e stavolta ci aiutano poco sia la guida Lonely Planet che il sito Booking.com. Finiamo nel quartiere settentrionale, chiamato Energetik, nei pressi della grande centrale idroelettrica sul fiume Angara, emissario del Lago Bajkal. Dopo essere stati respinti da un albergone in stile sovietico che ci ha chiesto un capitale per dormire nelle loro stanze, finiamo in un appartamento meno costoso, ma decisamente confortevole, elemento importante vista la stanchezza accumulata in questa giornata che ci ha visto chiusi in auto per quasi quindici ore. Una veloce cena in un localino sotto casa chiude l’impegnativo giorno.

Come è cambiato il mondo in 10 anni?

– Ancora una volta parliamo di strade constatando il progresso della Krasnojarsk-Irkutsk che finalmente è interamente asfaltata. Auguriamo stessa sorte ben prima di dieci anni anche alla Tajshet-Bratsk.

– La miseria per le strade di Krasnojarsk, purtroppo, dieci anni dopo non è scomparsa.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololei, Bruno Cinghiale

Giorno 28 – Chiuso per… orsi!

13 luglio 2018, Krasnojarsk-Divnogorsk-Krasnojarsk (116 km) – Tot. 9.065

In questo giorno di quasi riposo assoluto la sveglia suona molto tardi, al punto che scegliamo di andare direttamente a fare un pranzo-colazione nella mensa sotto casa. La stolovaja “S’em Slona” (“Mangio un elefante!”) è un curioso paradosso, poiché nonostante tutto funzioni in stile russo, al muro si trovano fotografie e immagini dell’Africa. Davvero originale per noi europei pranzare nel cuore dell’Asia con piatti russi, ma vedendo davanti ai nostri occhi il Kilimangiaro, giraffe, leoni, elefanti e intere tribù africane che salutano chi entra nella mensa.

Il cartello che avvisa della chiusura “per orsi” del parco Stolby

Il programma della giornata prevede di fare una cosa che non riuscimmo a fare nel viaggio di dieci anni fa, ovvero visitare il famoso Parco naturale degli Stolby. L’attrazione di questa oasi naturale, dove si possono fare lunghe passeggiate in una zona davvero simile agli appennini dell’Italia centrale, sono delle grandi colonne di pietra. Si può raggiungere il luogo con il maggiore numero di stolby attraverso un sentiero di circa sette chilometri, il doppio dovendo anche tornare all’auto. L’alternativa è salire con una seggiovia in una montagna appena sopra Krasnojarsk e camminare a piedi per circa quaranta minuti per poter vedere dall’alto le note pietre. Quest’ultimo era il nostro programma per oggi, ma siamo stati fermati da un imprevisto abbastanza incredibili: da ieri il parco è chiuso per la presenza di orsi! Da quello che apprendiamo dai notiziari on line, un numero elevato di plantigradi è ripetutamente penetrato nel percorso turistico, causando un potenziale pericolo per gli escursionisti. Ci rechiamo comunque alla partenza della seggiovia, dove uno dei custodi ci conferma che l’accesso al parco è vietato, ma che possiamo comunque entrarci a nostro rischio e pericolo: se ci trova una guardia ci multa, se ci trova un orso ci mangia! Questa interessante previsione è sufficiente ad avviare le procedure per il piano B, ovvero recarci circa trentacinque chilometri a sud di Krasnojarsk, risalendo il fiume Enisej per ammirare da vicino l’enorme centrale idroelettrica che è tra l’altro raffigurata nelle banconote da 10 rubli. Lungo la strada che conduce a Divnogorsk, fatta di salite e discese, curve e tornanti, cosa rara nella piattezza del paesaggio russo e siberiano, si può sostare in un punto panoramico che domina la vastità dello Enisej. Scendendo da questo speciale osservatorio si incontra il pittoresco villaggio di Ovsjanka, fatto con molte storiche case di legno. In una di questa sorge il memoriale dedicato al poeta sovietico Viktor Astaf’ev, nato proprio ad Ovsjanka. Approfittiamo per una rapida escursione nel villaggio e sulle rive del fiume.

Finalmente, dopo le varie soste raccontate, raggiungiamo la grande diga sullo Enisej. Come ci aspettavamo la zona è sotto sorveglianza e per ragioni di sicurezza non ci permettono di avvicinarci troppo. Complice la nebbiolina che persiste in zona, la qualità dell’osservazione non è delle migliori. Proviamo ad andare a monte della struttura dove riusciamo ad osservare la centrale idroelettrica e da lontano anche la struttura che permette alle navi di spostarsi a valle e a monte di questo colosso alto novanta metri. Il lago formato dalla diga è lungo centinaia di chilometri e tutto attorno sorgono numerosi luoghi balneari con bungalow, case e campeggi. Tornando verso Krasnojarsk incontriamo un furgone con targa tedesca. Ci notiamo a vicenda e ci fermiamo a conversare. Conosciamo la bella famiglia composta da Jonas, tedesco, e Nadya, russa, che assieme alla piccola Marlene, nove mesi, stanno viaggiando dalla Germania alla Mongolia. Ci scambiamo informazioni sui rispettivi viaggi e sul perché li abbiamo intrapresi. È sempre curioso incontrare un altro veicolo europeo a migliaia di chilometri dall’Europa.

Nel tardo pomeriggio siamo di ritorno a Krasnojarsk anche per effettuare quella esplorazione della città che nel giorno precedente è stata solo parziale. Stavolta si comincia da una bella cena a base di shashlik (spiedini di carne) sul lungofiume. Con lo stomaco soddisfatto si passa a Piazza della Pace, che al momento è un cantiere in evoluzione, e si continua il passeggio nelle popolate strade cittadine contornate da vecchie case di legno, edifici neoclassici di epoca sovietica e qualche bizzaria architettonica di recente edificazione. Krasnojarsk nacque come insediamento militare già a metà del ‘600 e fu una importante testa di ponte per la colonizzazione dell’estremo oriente russo. In epoca sovietica era un noto luogo dove erano attivi campi di lavoro e poi successivamente aziende meccaniche e legate alla lavorazione del plutonio. Questo fece di Krasnojarsk una città chiusa, accessibile agli stranieri solo con speciali permessi.

La visita termina piuttosto presto visto che domani e dopodomani ci aspettano giornate decisamente difficili e con distanze chilometriche che ci costringeranno a passare molto tempo dentro la nostra Toyota Hilux, modello del quale abbiamo tra l’altro notato in città un numero particolarmente elevato di esemplari.

Cosa è cambiato in dieci anni?

– A dieci anni di distanza, sebbene per motivi diversi, non siamo riusciti a visitare gli Stolby

– I numerosi piccoli chioschi di shashlik nel lungofiume si sono trasformati in veri ristoranti

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololey, Bruno Cinghiale

Giorno 27 – Verso le sponde del fiume Enisej

12 luglio 2018, Krasnyj Jar-Krasnojarsk (437 km) – Tot. 8.949 km

La notte ai “Tre Orsi” trascorre abbastanza scomoda, visto che abbiamo dormito in tre su due letti da un solo posto cadauno. Il soggiorno a Krasnyj Jar si conclude al mattino con una nutriente colazione al kafè del piano terra e con la notizia che la seconda finalista del Mondiale di Russia è la Croazia che nella notte ha battuto 2-1 l’Inghilterra. Con ogni probabilità ci gusteremo l’inedita finale Francia-Croazia sulle sponde del Lago Bajkal nei prossimi giorni. Riprendiamo a macinare chilometri come sempre in direzione est nella avtodoròga “Sibir” con qualche rallentamento dovuto ai cantieri di miglioramento della strada. Curioso come nel viaggio del 2008 fummo costretti ad andare piano in questo tratto a causa della strada deformata, nel 2018 rallentiamo per i lavori di miglioramento e forse nel 2028 potremmo percorrerla in sicurezza e velocità. Incontriamo la città di Mariinsk, un tempo attraversata da una strada sterrata e polverosa, oggi solo in parte sostituita da una strada asfaltata. Degno di nota il poderoso cippo chilometrico che indica i 4.000 chilometri da Mosca e il memoriale alla vittoria della Grande Guerra Patriottica. Impressionante leggere migliaia di nomi di gente del posto morta ad oltre 4.000 chilometri durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni città, anche nella lontana Siberia, ha pagato un tributo enorme di vite tra il 1941 e il 1945.

Accompagnati dal consueto ed elevato quantitativo di camion che emettono fumi nocivi grazie ai quali è possibile la loro individuazione a chilometri di distanza, ci fermiamo per il pranzo nel piccolo, ma pulito e buono kafè Udacha (Fortuna) poco oltre la città più grande che abbiamo incontrato oggi, Achinsk. Gli ultimi chilometri di viaggio volano via grazie ad una provvidenziale quattro corsie, già presente nel 2008 e addirittura ampliata. Arriviamo a Krasnoyarsk, insolita città siberiana circondata da colline e paesaggi simili ai nostri appennini, attraversata dal grande fiume Enisej. Come ci era già successo a Novosibirsk, c’è un problema relativo all’appartamento che avevamo chiesto di riservare attraverso un noto portale on line. I gestori dell’agenzia ci offrono una soluzione alternativa leggermente fuori dal centro ed a malincuore, soprattutto per non sottrarre troppo tempo al nostro riposo, decidiamo di accettare. Peccato che nel pur buono appartamento a noi assegnato manchino lenzuola e cuscini… Dopo una doccia ristoratrice e un poco di riposo decidiamo di andare a passeggiare per il centro cittadino alternando una lunga passeggiata all’uso dei mezzi pubblici molto comodi ed economici. Vaghiamo nelle varie zone della città prendendo atto che alcuni dei locali frequentati nel 2008 sono al momento chiusi o hanno cambiato nome. Resiste, invece, lo storico Hotel Sever protagonista dello scorso viaggio. Non mancano le vestigia sovietiche in giro per la città, come del resto la toponomastica e i monumenti tutti risalenti a questo periodo storico. Nonostante non manchi la scelta tra i luoghi per cenare, decidiamo di evitare fast food o locali alla moda per privilegiare un ristorante ucraino, lo Shkvarok. Di questi tempi in cui i rapporti tra Russia e Ucraina non sono ottimi, fa davvero piacere vedere un luogo con costumi, musica e piatti della Repubblica ex sovietica. Finiamo per degustare la sempre ottima cotoletta alla Kievana che ci lascia ampiamente soddisfatti. Rapido rientro nel nostro appartamento in zona stazione dove non tarda a raggiungerci il dio Morfeo che ci aiuta a dormire sereni senza l’ansia di una rapida sveglia il giorno dopo, visto che resteremo qui fermi a recuperare energie. Tra le novità di oggi c’è la notizia che dovrebbe esistere un punto di rifornimento privato di metano a Khabarovsk. Grazie a Sergey Colin di Gazprom Italia riusciamo ad avere il contatto per tentare di effettuare questo possibile ed insperato rifornimento. Se questo dovesse avvenire, la parte di viaggio senza diesel-metano si ridurrebbe di circa 1000 chilometri. Maggiori dettagli su questo fatto nei prossimi giorni.

Cosa è cambiato in dieci anni?

– Le strade dentro Mariinsk sono finalmente asfaltate e la quattro corsie per Krasnoyarsk inizia molto più ad ovest rispetto al 2008.

– La parte più viva di Krasnoyarsk è migrata dalla zona est di Piazza della Pace, a quella più centrale con la grande statua di Lenin e il parco cittadino.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololei, Bruno il Cinghiale.

Giorno 26 – Ritorno a Krasnyj Jar

11 luglio 2018, Novosibirsk-Krasnyj Jar (370 km) – Tot. 8.512 km

Con la sveglia mattutina apprendiamo che la prima finalista del Campionato del mondo di calcio è la Francia, che nella nostra notte siberiana ha sconfitto il Belgio 1-0. Preso atto della cosa facciamo colazione al Vilka & Loshka, catena di ristorazione che non abbiamo mai visto nella Russia europea e che aveva già soddisfatto i nostri palati a Ekaterinburg, e poi diamo il via al nostro breve tour della terza città più grande della Russia, nonché una delle più giovani. Novosibirsk nasce negli ultimi anni dell’800 come “cantiere” per la costruzione del ponte sul fiume Ob destinato alla Ferrovia Transiberiana. Inizialmente chiamata Novonikolaevskij, prende l’attuale nome in modo definitivo nel 1925. Legata al primo storico nome è la cappella di San Nicola, che tradizionalmente viene considerato come baricentro geografico dell’Impero Russo. In realtà Novosibirsk non regala grandi emozioni architettoniche, storiche e neppure turistiche. Un luogo interessante dal punto di vista monumentale è Piazza Lenin, dove oltre alla statua del noto personaggio si possono ammirare altre composizioni legate al periodo sovietico della città. Ultima tappa del nostro breve giro è, naturalmente, la grande stazione della Ferrovia Transiberiana non lontana dal nostro appartamento, che raggiungiamo testando la interessante metropolitana cittadina. Riconsegnamo le chiavi della casa non senza evidenziare, per la prima volta in questo viaggio, alcune lacune igieniche del luogo dove abbiamo dormito.

Ripartiamo verso oriente percorrendo i primi chilometri della Avtodaroga Sibirsk, dove è molto divertente vedere i cartelli che indicano le distanze da Irkutsk (circa 1800km) e Cita (quasi 3000). A circa 100 chilometri da dove siamo partiti abbiamo l’onore di pranzare in un interessante kafé che vanta, secondo una scritta nel muro, la migliore qualità nella strada che conduce da Kemerovo a Sochi. Ci chiediamo dove abbiano mangiato coloro che scrivono ciò prima e dopo questo locale, dato che secondo il nostro parere la bontà non supera la norma. Arriviamo a Kemerovo dove ci aspetta una missione molto importante. Qui dobbiamo fare assolutamente un buon rifornimento di metano poiché lungo la nostra strada non avremo altre occasioni se non facendo alcune lunghe deviazioni. Nella stazione Gazprom situata a nord della città abbiamo a che fare, per la prima volta, con personale molto scortese. Oltre a ciò riscontriamo una anomalia nella quantità di metano che carichiamo, secondo noi troppo poca. Ci spostiamo nella seconda stazione della città e sorprendentemente la troviamo chiusa con un cartello che indica quattro giorni di chiusura senza specificare i motivi. Questo non ci rende affatto felici, come non può trasmetterci sentimento diverso la vista del centro commerciale “Zimnjaja vishnja” tristemente noto per un brutto episodio di cronaca di alcuni mesi fa e che passò quasi sconosciuto in occidente. In un incendio all’interno della struttura morirono, secondo le fonti ufficiali, 64 persone di cui 41 bambini. In Russia questo episodio ha colpito fortemente l’opinione pubblica portando ad arresti e dimissioni di politici locali ed uomini di affari. Ancora oggi è possibile notare nelle vicinanze del luogo un monumento fatto di fiori e giocattoli nato spontaneamente in ricordo delle vittime.

L’obiettivo di giornata è la piccola cittadina di Krasnyj Jar a circa metà strada tra Novosibirsk e Krasnojarsk. Qui, dieci anni fa, avvenne un episodio piuttosto noto del viaggio di Guido e Andrea che “naufragarono” in questo paesino con la vecchia Marea priva della funzionalità della pompa della benzina, venendo trainati da, ironia della sorte, una Toyota di un apicoltore locale. Celebriamo la cosa con foto commemorative nelle stesso punto dove l’auto si fermò, ma scaramanticamente decidiamo di non spegnere il motore. All’epoca, grazie all’iniziativa di una dipendente del piccolo Hotel “Tre Orsi”, nella nottata arrivò un meccanico che riuscì a riparare il guasto e riportare ottimismo al viaggio del 2008. Oggi molto è cambiato e oltre al “Tre Orsi” e al kafè del piano terra, dove ceniamo, sono sorti altri piccoli punti di ristorazione nel paesino che conta circa seicento anime. Non c’è più la dipendente dell’epoca Tatiana e nessuno conosce il meccanico del quale mostriamo le foto scattate nel luglio di dieci anni prima. Per evitare le attenzioni dell’autista ubriaco Sasha e dello strano soggetto, probabilmente alcolizzato, che dorme sotto il portico del locale e che pensa che siamo spie straniere, decidiamo di incamminarci per una passeggiata esplorativa di Krasnyj Jar al tramonto. Anche questa sera il fuso orario non ci consentirà di vedere in tempo reale la seconda semifinale di Coppa del Mondo tra Inghilterra e Croazia. Al mattino sapremo quale delle due nazioni sfiderà la Francia nella finale del Mondiale di Russia.

Come è cambiato il mondo in 10 anni?

– Come scritto nella pagina di diario, Krasni Yar segue le stesse regole del resto della Russia, ovvero si riempie di piccoli ristoranti per i viaggiatori di passaggio.

– Qui, tra Kemerovo e Krasnyj Jar, dieci anni fa cominciavano i terribili effetti del permafrost, buche e collinette di asfalto pericolosissime per la circolazione stradale. Per ora non ne abbiamo incontrate e questo ci fa pensare ad una efficace manutenzione stradale, ma i chilometri da fare ancora sono tanti.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololey, Bruno Cinghiale

 

Giorno 25 – Il mare in Siberia

10 luglio 2018, Barabinsk-Novosibirsk (km 366) – Totale 8.142

Lasciamo Barabinsk e le sue simpatiche zanzare per tornare a procedere lungo la ex M-51 che conduce verso Novosibirsk. Il paesaggio che ci circonda alterna paesaggi aridi ad altri verdissimi in questa stagione. Scopriamo, leggendo informazioni sulla regione che attraversiamo, che questa zona prende il nome di Steppa di Barabinsk, proprio in onore della città in cui abbiamo dormito senza fare colazione. Il primo pasto della giornata avviene in un piccolo “kafe” sperduto nel nulla, ma per fortuna pulito e a prezzi davvero modici. Le ore passano nella monotonia del paesaggio, ma allietate dalle vecchie canzoni che le radio russe trasmettono quando riusciamo a percepire il loro segnale e in alternativa con le nostre canzoni che ci portiamo dietro dall’Italia.

Dopo aver effettuato anche il pranzo alle porte di Novosibirsk, decidiamo di andare a visitare un importante sobborgo situato a sud della terza più grande città della Russia. Immersa nella taiga e su una delle sponde del fiume Ob sorge Akademgorodok, una cittadella universitaria dove ai tempi dell’Unione Sovietica vivevano, in un relativo benessere, alcuni dei luminari più importanti del Paese. Tuttora oggi questo è il quartiere universitario per eccellenza con sedi di facoltà, interessanti musei e numerosi parchi dove passeggiare. Decidiamo di passare una parte del pomeriggio qui, ricordando un episodio di dieci anni prima che vide i due protagonisti della Torino-Pechino 2008, il reduce Guido e Andrea, perdersi per poi ritrovarsi tra loro dopo oltre due ore di seria difficoltà a causa di una serie di fatti paradossali. Andiamo a fotografare il luogo del curioso fatto e con l’occasione ci gustiamo un gelato passeggiando nei boschi di questa zona dove con nostra parziale piacevole sorpresa i moscerini hanno sostituito tafani e zanzare.

Su consiglio di amici italiani che hanno vissuto e studiato in questo villaggio dello studente, andiamo a vedere la spiaggia presente nel grande lago formato dalla diga sul fiume Ob, che ricordiamo essere il sesto fiume più lungo del mondo e che sfocia nel lontano Mare Artico. Per raggiungere la sponda sabbiosa, luogo davvero molto animato e vero e proprio “mare” locale, mettiamo alla prova le capacità di fuori strada del nostro veicolo in un angusto e ripido sentiero. Impressionante per noi italiani abituati ai nostri classici mari vedere i russi vivere il fiume come un mare d’acqua dolce. Del resto, se escludiamo l’artico a poco più di 2.000 chilometri, il mare più vicino a questa città è il Mar Caspio a circa 3.000 chilometri. Essendo il Caspio un grande lago salato, il vero mare più vicino è il Mar Nero e i chilometri sono addirittura 4.000, mentre sono poco meno di 6.000 per l’Oceano Pacifico. Il record di luogo delle terre emerse più lontano dal mare non appartiene a questo territorio, ma è in Cina nei pressi di Urumqi, città non molto lontana da qui e che dovremmo attraversare tra circa un mese. Dopo aver verificato la mancata salinità dell’acqua dell’Ob torniamo a Novosibirsk attraverso la trafficata strada che conduce verso il centro della città.

Alloggiamo ancora una volta in un “kvartir”, una casa privata che affittiamo per una notte a prezzo modico. Stavolta lascia un po’ tutto a desiderare, tranne l’ottima posizione centrale a due passi dalla stazione della Transiberiana, esattamente come avvenne nel 2008, e il parcheggio dell’auto, al sicuro davanti alla caserma di quartiere della Polizia.

Serata di ampio passeggio nel non bellissimo centro cittadino con una discreta cena in un localino alla moda decisamente più animato dei locali di Barabinsk. Considerato che domani mattina la sveglia suonerà presto e che continueremo il giro turistico di questa città prima di continuare il viaggio verso est, rinunciamo a seguire in diretta la prima semifinale del Campionato Mondiale di Calcio, Francia-Belgio, che a causa del fuso orario comincia alle nostre 1.00 della notte.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– La totalità dei bagni delle stazioni di servizio o dei “kafe” lungo le strade che percorriamo erano sempre in casottini nei campi limitrofi. Oggi almeno in un 50% dei luoghi è arrivato il bagno tradizionale con sanitari e acqua corrente.

– Nel 2008 ci ostinavamo a viaggiare usando le musicassette, oggi tutto questo non è più possibile neppure nelle zone più remote della Russia dove chiavette ed mp3 sono arrivate, forse, prima che in Italia.

Giorno 24 – Nel paese delle zanzare

9 luglio 2018, Omsk-Barabinsk (km 350) – Tot. 7776

Più lunga del solito la nostra dormita nell’appartamento privato di Via del Percorso Rosso alla periferia di Omsk. Riconsegnate le chiavi alla padrona di casa e caricato il bagaglio nell’Hilux ci spostiamo nel centro della città per fare qualche ora di sano turismo e la colazione, non prevista nei 1500 rubli (circa 21 euro) dell’affitto della casetta. Omsk ha oltre un milione di abitanti, una periferia industriale fatta con tanto cemento, ma un piccolo centro ordinato e pulito. Il monumento più noto è la Cattedrale dell’Assunzione, ricostruita negli ultimi anni nei luoghi dove sorgeva prima degli anni ‘30. Passeggiando verso il fiume Irtysh si può osservare l’unica parte vecchia della città, fatta di edifici neoclassici prevalentemente di epoca sovietica, ma anche alcuni precedenti alla Rivoluzione. Tra le tante statue presenti c’è quella dello scrittore Dostoevskij, che qui a Omsk trascorse alcuni anni della sua vita, e non proprio i migliori: vi rimase infatti in esilio dal 1850 al 1854, dopo la conversione della condanna a morte che gli era stata inflitta dal tribunale zarista nel 1849 per attività sovversiva.

In un grande centro commerciale periferico decidiamo di comprare olio e liquido refrigerante di scorta per la nostra auto. Nei primi 13.000 chilometri, considerando anche il prologo fino a Lisbona e ritorno in Italia, il livello di tutti i liquidi è rimasto fermo senza subire alcuna modifica. Considerando che siamo in una regione dove distributori, città e meccanici diventano sempre più rari, diventa necessario avere a bordo tutto quello che potrebbe servire. A tal proposito ci sentiamo telefonicamente con Andrea, tecnico di Ecomotive Solutions, che ci dispensa alcuni utili consigli per procedere all’acquisto di tutto il necessario. Intanto i chilometri passano e si aggiunge un’altra ora di fuso orario (siamo a +5 dall’Italia) entrando nell’oblast di Novosibirsk. In occasione della sosta sotto l’imponente cartello dove scattiamo foto ricordo, siamo attaccati da numerose zanzare che qui fanno concorrenza ai tafani giganti di ieri che quasi rimpiangiamo. Colpiti più volte dai fastidiosi insetti, siamo costretti a rifugiarci in auto e ripartire immediatamente. I sorrisi nelle foto che abbiamo scattato sono stati davvero difficili da mantenere durante i numerosi pizzichi.

A circa metà strada tra Omsk e Novosibirsk decidiamo di fermarci in uno dei pochi centri urbani presenti nella nostra cartina stradale. La città di Barabinsk ci appare inizialmente come un arido posto dimenticato da Dio all’altezza di una fermata della Ferrovia Transiberiana. In effetti questa è la periferia, ma addentrandoci nel centro cittadino cambiamo opinione vista la vivacità che incontriamo. Purtroppo l’unico alloggio per dormire alternativo al dormitorio della stazione è il non eccezionale Hotel Provincia, dove però la burbera addetta alla reception, tra numerose lamentele contro la burocrazia, effettua l’importante registrazione del nostro visto. Barabinsk è la classica città del “far east” russo, per molte cose simile all’epopea americana. Centoventicinque anni fa, ci sono cartelli di questo anniversario ovunque, arrivarono qui gli operai che dovevano costruire la ferrovia. Prima i loro alloggi, poi i servizi, infine la stazione e tutte le attività collegate alla ferrovia. In epoca sovietica ecco arrivare anche le fabbriche a rendere sostenibile la vita in questo posto dove l’agricoltura può essere praticata pochi mesi all’anno. Il centro cittadino di epoca sovietica è davvero delizioso, come la pizza che mangiamo in un locale interamente dedicato all’Italia con alle pareti numerose cartoline di pubblicità degli anni ‘20 e ‘30 del secolo scorso. A causa della latitudine e del fuso orario appena cambiato, il sole tramonta attorno alle 23 dell’ora locale, mentre la luce scompare verso la mezzanotte. Con l’oscurità tornano le zanzare che ci accompagnano nella passeggiata che dalla piazza principale ci riporta all’albergo. Dopo aver donato alcuni centilitri del nostro sangue ai poco simpatici insetti possiamo finalmente dormire in attesa della giornata che ci porterà a Novosibirsk, la capitale della Siberia

Come è cambiato il mondo in dieci anni? 

Ci soffermiamo ancora una volta sul notevole miglioramento delle strade in Russia. Tra l’altro constatiamo la diminuzione dei passaggi a livello della Transiberiana. Dieci anni fa perdevamo decine di minuti ogni volta che ne trovavamo uno chiuso.

– Molti dei distributori di carburante, quasi sempre Gazprom e Lukoil, sono dotati di macchinette di caffè di fabbricazione italiana. Questo dieci anni fa non succedeva. Ciò non significa che riusciamo a berci dei caffè buoni.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololey, Bruno il Cinghiale

Giorno 23 – La nostra Transiberiana con record di bassi consumi

8 luglio 2018, Tyumen-Omsk (640 km) – Tot. 7.426

Non abbiamo dormito molto a causa della lunga nottata calcistica che ha visto la Russia lasciare il mondiale, ma restiamo stupiti nel vedere ancora al mattino presto tifosi russi girare per la città con i postumi di sbornie colossali. Per tutta la notte, non solo a Tyumen, il popolo russo è sceso in piazza per festeggiare comunque l’ottima esperienza della propria nazionale in questo storico torneo disputato in casa. Se qualcuno pensava che prevalesse la tristezza, dopo l’eliminazione ai rigori da parte della Croazia, si sbagliava di grosso: permane un’atmosfera serena e felice, eccessi a parte. Di uno di questi eccessi siamo testimoni vedendo un nostro vicino di casa cadere a terra di schianto a pochi metri da noi, ignorato da gran parte dei suoi amici.

Lo strano hotel che ci ha ospitato nella notte è pieno di sorprese. Quella di ieri sera era la delocalizzazione in più condomini delle stanze a disposizione dei clienti, che ci ha costretto a salire e scendere per i palazzi a quindici piani della periferia di Tyumen. Quella di oggi è una colazione da ritirare all’ultimo piano di un palazzo e consumare nella nostra stanza al quinto piano di un altro. A parte questi disguidi organizzativi, l’Hotel Aurora è una ottima soluzione sia per il viaggiatore stanziale che per quello mordi e fuggi.

Un ultimo passaggio in auto dal centro della città osservando che l’Hotel Vostok, dove dormimmo nel 2008, è ancora al suo posto ma con prezzi raddoppiati. Per il resto Tyumen non regala molte emozioni al turista se non la consueta architettura sovietica e un curioso giardino dedicato ai gatti siberiani. Proprio di questi felini avremmo bisogno per contenere l’esuberanza degli enormi insetti che entrano dai nostri finestrini ogni volta che l’auto rallenta o si ferma nei numerosi cantieri situati lungo la strada che porta verso Omsk. Questa sorta di tafano gigante opprime chi vive da queste parti per buona parte della stagione calda. In questo periodo dell’anno la Siberia è in fiore, ma anche verdissima e ricca di stagni e acquitrini, ambiente ideale per il proliferare degli insetti. Molti di loro a fine giornata resteranno stampati nel nostro nuovo paraurti.

Consumato un rapido pasto in una delle tante piccole strutture a buon mercato che la strada offre, raggiungiamo la città di Abatskoye dove effettuiamo il rifornimento di gasolio, consapevoli del bassissimo consumo effettuato in questi giorni di ritmi lentissimi e di velocità regolare nel nostro marciare ad est. Incameriamo 70 litri di gasolio e possiamo calcolare che il consumo medio degli ultimi 1333 chilometri è 19 chilometri con un litro. I restanti dieci litri nel serbatoio ci avrebbero consentito di toccare la incredibile cifra di 1500 km con un pieno! Dopo il dato di ieri relativo ai consumi di metano, oggi arriva la conferma che tutto sta andando per il verso giusto anche relativamente ai consumi complessivi dei due carburanti associati. Piede leggero, strada in pianura, ritmi blandi e la nostra concentrazione aiutano la paziente impresa di dimostrare l’economicità di questo sistema.

Dopo una eterna sosta ad un passaggio a livello della Ferrovia Transiberiana, raggiungiamo per un rabbocco di metano la stazione Gazprom di Luzino, vicinissima a Omsk, sede di tappa odierna. Qui la cassiera e l’addetto ai rifornimenti, Aleksey, ci accolgono con grande entusiasmo e diventa naturale fare foto assieme per ricordare la nostra visita in questo importante e strategico punto di rifornimento, l’unico nell’oblast di Omsk, che ci permetterà di raggiungere Novosibirsk usando il gas naturale. Gli ultimi trenta chilometri ci vedono entrare ad Omsk, città di oltre un milione di abitanti situata nella verde conca del fiume Irtysh. Prendiamo possesso di un appartamento in periferia e consumiamo una gustosa cena in una birreria ufficiale della nota birra russa Sibirskaya Korona, uno dei più interessanti prodotti tra gli alcolici leggeri “made in Russia”. Con l’ingresso nell’oblast di Omsk ci portiamo a ben quattro ore di fuso orario di differenza dall’Italia.

Come è cambiato il mondo in dieci anni?

– Gli alberghi dove dormimmo nel 2008 sia a Tyumen che ad Omsk esistono entrambi e continuano a lavorare e portare lo stesso nome, cosa rara in Russia.

– È esploso il fenomeno degli affittacamere o affitta-appartamenti, anche per una sola notte, in tutta la Russia. Non è un caso che spesso scegliamo questa economica soluzione per i nostri alloggi temporanei.

– Gli enormi insetti che circolano in questo periodo dell’anno in Siberia non sono di certo a rischio estinzione. Nel 2008 vedevamo più libellule, adesso prevalgono i tafani.

Equipaggio del giorno: Guido Guerrini, Emanuele Calchetti, Marina Khololey, Bruno il Cinghiale