Guerrini e Prusak sconfiggono il Generale Inverno

Prusak e Guerrini in Svezia

Vittoria lo scorso novembre sulle nevi delle Dolomiti e conferma sul ghiaccio della Svezia per l’unico team italiano in gara nella FIA Ecorally Cup. La prima edizione dell’Östersund Winter Eco Rally, disputato su 250 chilometri di prove speciali lungo le strade della Svezia centrale, va alla coppia formata dal toscano Guido Guerrini e dal polacco Artur Prusak supportati dal team altoatesino Autotest Motorsport a bordo della Kia e-Niro allestita da K-Motors di Bolzano.

Storsjöodjuret, il leggendario mostro che vive sul lago di Östersund e simile per fattezze allo scozzese Nessi, ha graziato gli equipaggi non locali, mettendoli in forte difficoltà ma permettendogli di conquistare le prime quattro posizioni della classifica generale.

Grazie a questa vittoria pilota, copilota e casa costruttrice balzano in testa alle rispettive classifiche iridate. Gara complessa svoltasi interamente su strade gelate e che ha visto più di un ritiro dovuto a uscite di strada.

Guerrini e Prusak hanno avuto un inizio prudente che li ha visti piazzarsi al terzo posto dopo la prima giornata di gara. Il secondo giorno è partita una incredibile rimonta che li ha portati alla vittoria di cinque “speciali” su sette superando i francesi Malga-Bonnel e i belgi Heine-Piette. Questi ultimi decisamente sfortunati dato che a cinque chilometri dalla fine dell’ultima prova sono usciti di strada rimanendo bloccati nella neve. Non sarebbe cambiato nulla per la vittoria finale dato che i due alfieri di Kia hanno dominato anche la classifica dei consumi centrando quindi la vittoria in tutte le specialità della gara. Il resto del podio è francese con una Kia e una Hyundai guidate dalle coppie Mucchielli-Maxime e Malga Bonnel. Quarti i cechi Žďárský-Nábělek ancora su Hyundai.

Nella conferenza stampa di fine gara Guerrini e Prusak appaiono visibilmente soddisfatti. “Eravamo qui per marcare punti e condurre una gara prudente guardando in prospettiva il resto del campionato”, afferma il pilota italiano che aggiunge che “probabilmente la pluriennale esperienza di guida in inverno sulle strade russe può aver contribuito alla buona prestazione”. Infine Guerrini, con ironia, sottolinea come sia Östersund, Bolzano che Sansepolcro siano attraversati dall’itinerario europeo 45 (E45) e che quindi una affinità con queste strade fosse naturale. Artur Prusak evidenzia l’importanza di una buona partenza nel campionato 2023 aggiungendo come la coppia italo-polacca venga da una serie di primati consecutivi e nello specifico nove risultati a punti, sette podi e due vittorie. Non manca il ringraziamento a tutti gli sponsor ed ai territori di Alto Adige e Toscana che stanno permettendo all’Italia di essere rappresentata in questo campionato.

Il circus mondiale si sposta ad inizio marzo in Spagna sulle strade della Comunità Valenciana per una gara che si preannuncia molto competitiva. L’evento iberico sarà anche l’apertura del campionato spagnolo e vedrà al via anche i campioni del mondo in carica Conde-Sergnese.

Mondiale Fia 2023, Guerrini e Prusak esordiscono in Svezia

La Kia e-Niro di Guerrini e Prusak nel ghiaccio svedese

Dunque dove eravamo rimasti? Sembrerebbe questa la domanda giusta da fare considerando la brevissima pausa tra la stagione 2022 appena conclusa e quella 2023 che sta per iniziare. I vicecampioni del mondo Guido Guerrini e Artur Prusak cercheranno di ripartire dall’ottima annata conclusasi con la vittoria nella gara nelle Dolomiti lo scorso novembre.

La coppia italo-polacca arriva da otto risultati consecutivi a punti e sei podi, ponendosi quindi da subito l’obiettivo di giocare le proprie carte per il campionato Fia che inizierà in Svezia tra il 26 e il 28 gennaio con l’Östersund Winter Eco Rally. Al via non ci saranno i campioni del mondo in carica Conde-Sergnese, ma la concorrenza sarà comunque agguerrita grazie alla presenza di nomi importanti tra i quali spiccano i francesi Malga-Bonnel, i cechi Žďárský-Nábělek e i bulgari Dimitrov-Pavlov. Altri equipaggi d’esperienza destinati a prendere parte a tutte le gare di coppa sono quello belga Heine-Piette, i cechi Timura-Timura, i rumeni Mester-Socaricin, i francesi Mucchielli-Maxime.

Infine completano il parco partenti ben tredici team svedesi che forse non saranno pericolosi per il titolo iridato ma avranno sicuramente molto da dire su una gara che si svolgerà quasi completamente su neve e ghiaccio. Anche quest’anno tutti i team favoriti utilizzeranno auto Kia e Hyundai. Le case automobilistiche coreane, protagoniste delle ultime due stagioni, si apprestano a vivere un’altra gloriosa annata.

Siccome squadra che (quasi) vince non si cambia, nella gara svedese Guerrini e Prusak si presenteranno ancora una volta sotto i colori di Team Autotest Motorsport e con la Kia e-Niro messa a disposizione ed allestita da K-Motor di Bolzano. La scelta è dovuta sia alle difficoltà di approntare in poco tempo un nuovo veicolo, ma anche ai risultati di efficienza che l’auto ha dimostrato nella stagione appena conclusa.

È probabile che dopo l’inizio di stagione, una volta determinati gli obiettivi e dopo la conclusione del confronto con importanti sponsor, si possa continuare il campionato con un nuovo modello di Kia. Proprio K-Motor, l’importante concessionaria altoatesina soddisfatta dei successi raccolti nella precedente stagione, sarà tra i principali protagonisti nel progetto 2023.

Ancora una volta l’unica partecipazione italiana al campionato ecologico organizzato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile sarà quella di Team Autotest Motorsport con Guerrini e Prusak, supportata dalla sensibilità e vivacità imprenditoriali di territori con quello altoatesino e della Valtiberina toscana.